Corsi

  • 1 Lezione

    Recovery Strategies in Athletes

    Nicholas Miraglia, fisioterapista presso la società calcistica "Triestina" e "Unione Fincantieri Monfalcone", nonché libero professionista presso lo studio Miraglia, condurrà un webinar sull'argomento delle attuali strategie di recupero per gli atleti, basate sulle più recenti e autorevoli prove di efficacia. Durata: 1 ora e 26 minuti.
  • 1 Lezione

    Radicolopatia cervicale: dalla letteratura alla pratica clinica

    Il webinar mira a fornire ai fisioterapisti una comprensione dettagliata della radicolopatia cervicale, una condizione dolorosa comune che può essere causata da una serie di problemi a livello del collo. Verrà esaminato il quadro clinico, le opzioni di trattamento e le linee guida per la gestione della radicolopatia cervicale basate sulla letteratura scientifica più recente. Verranno inoltre discusse le tecniche fisioterapiche più efficaci per la gestione del dolore e il ritorno del movimento in pazienti con questa condizione. L'obiettivo del webinar è fornire ai fisioterapisti le conoscenze e gli strumenti necessari per gestire efficacemente i pazienti con radicolopatia cervicale nella pratica clinica quotidiana. Durata: 1 ora e 20 minuti.
  • 2 Lezioni

    Radicolopatia e Dolore Radicolare

    Il webinar si concentrerà sull'approccio terapeutico per il trattamento dei pazienti con dolore radicolare, una condizione comune che può essere causata da una varietà di fattori. Verranno discussi gli aspetti anatomici e fisiopatologici della radicolopatia e le opzioni di trattamento. Inoltre, verrà esplorato come utilizzare i principi del dolore neuromuscoloscheletrico per la valutazione e la gestione del dolore radicolare. Il webinar offrirà ai fisioterapisti un'opportunità per acquisire nuove conoscenze e migliorare le loro competenze nella gestione dei pazienti con questa condizione. Durata: 2 ore e 22 minuti.
  • 8 Lezioni

    Distorsione laterale di caviglia

    La distorsione laterale di caviglia, nonostante sia spesso considerato un infortunio “minore”, è l’infortunio all’arto inferiore più frequente nei soggetti sportivi di tutti i livelli e nella popolazione generale, oltre ad essere quello col maggior numero di recidive. È stimato che fino al 40% dei soggetti che subiscono questo tipo di infortunio va incontro ad una instabilità cronica di caviglia, con relativo rischio di sviluppare osteoartrosi precoce. L'obiettivo di questo corso è quello di fornire al discente gli strumenti evidence based per identificare, valutare e trattare questo infortunio traumatico e tutti gli impairment ad esso correlati. Durata: 5 ore
  • 1 Lezione

    Sensibilizzazione centrale e tendinopatie dell’arto inferiore

    Il webinar fornirà una panoramica delle tendinopatie dell'arto inferiore e dei modi in cui la sensibilizzazione centrale può influire sulla loro comparsa e sulla loro gestione. Durante il webinar, verranno discusse le cause delle tendinopatie dell'arto inferiore, i sintomi comuni e i trattamenti disponibili. Inoltre, verrà esaminata l'importanza della sensibilizzazione centrale nella comprensione della percezione del dolore e della sua relazione con le tendinopatie dell'arto inferiore. Il webinar sarà rivolto a medici, fisioterapisti e altri professionisti della salute interessati a comprendere meglio le tendinopatie dell'arto inferiore e come la sensibilizzazione centrale può influire sulla loro gestione. Verranno forniti anche consigli pratici su come gestire le tendinopatie dell'arto inferiore in modo efficace. Durata: 54 minuti.
  • 5 Lezioni

    Un caso di Low Back Pain: caso clinico pratico

    Il Low Back Pain (LBP) è la problematica muscoloscheletrica più comune al mondo. In termini di gestione, le Linee Guida di buona pratica clinica raccomandano, tra le prime linee di intervento, l'esercizio terapeutico e la terapia manuale (solo se associata all'esercizio). In questa serie di webinar sviscereremo il caso di un LBP persistente in un giovane atleta approfondendo il colloquio anamnestico, l'esame obiettivo e le prime due sedute mediate dall'esercizio terapeutico. Lo scopo di questi webinar sarà quello di acquisire competenze teoriche e pratiche utili alla conduzione dell'anamnesi, condotta mediante approfondimenti e spiegazioni per ciascun punto del colloquio, utili a comprendere la logica e il razionale dell'esame fisico e, in ultimo, utili all'acquisizione di competenze pratiche per la proposta di esercizi a scopo riabilitativo. Durata corso: 4 ore 45 minuti circa
  • 1 Lezione

    Allenamento pliometrico: da dove iniziare?

    La pliometria è un tipo di allenamento che si basa sull'utilizzo delle capacità elastiche del tessuto muscolare e tendineo per aumentare la forza, la potenza e la velocità. Questo tipo di allenamento è particolarmente utile per gli atleti che desiderano migliorare le loro prestazioni, ma può essere beneficiare anche per le persone che vogliono aumentare il tono muscolare e prevenire gli infortuni. In questo corso, i fisioterapisti impareranno come progettare un programma di allenamento pliometrico per i loro pazienti, tenendo conto delle loro esigenze e dei loro obiettivi. Verranno inoltre fornite informazioni sugli esercizi pliometrici di base e su come adattarli alle esigenze specifiche dei pazienti. Al termine del corso, i fisioterapisti saranno in grado di utilizzare il pliometrico come strumento per migliorare la funzionalità fisica dei loro pazienti. Durata: 1 ora e 6 minuti.
  • 1 Lezione

    Lesione muscolare associata a neuropatia da intrappolamento in runner amatoriale: un caso clinico

    Il webinar "Lesione muscolare associata a neuropatia da intrappolamento in runner amatoriale: un caso clinico" esaminerà il caso di un runner amatoriale affetto da una lesione muscolare associata a una neuropatia da intrappolamento. Verrà presentata la storia clinica del paziente, i sintomi riferiti e i risultati dei test diagnostici effettuati. Inoltre, verrà discussa la gestione del caso, incluse le opzioni terapeutiche considerate e quelle utilizzate, nonché i risultati ottenuti. Il webinar è rivolto a medici, fisioterapisti e altri operatori sanitari interessati alla gestione delle lesioni muscolari e delle neuropatie da intrappolamento nei runner amatoriali. Durata: 1 ora e 47 minuti.
  • 1 Lezione

    Lesione massiva di cuffia: fisioterapia si!

    L'ospite di questo webinar è Fabrizio Brindisino, Fisioterapista, OMPT, Docente presso il Master di “Terapia Manuale Applicata alla Fisioterapia”. Argomenti trattati: trattamento conservativo in paziente con lesione massiva di cuffia ed artrite reumatoide. Focus su: lesione di cuffia, tipi di lesione, variabili lesionali e relazione con il trattamento conservativo e chirurgico, fattori prognostici legati alla lesione ed al paziente che aiutano la scelta terapeutica, alterazioni strutturali e ricaduta clinica. Durata: 56 minuti.

  • 1 Lezione

    Lesioni della sindesmosi: perchè è importante individuarle precocemente

    Il webinar si propone di fornire una panoramica sulle lesioni della sindesmosi, una struttura di legamento presente alla base del piede. Verranno presentati i sintomi, le cause e le possibili complicanze delle lesioni della sindesmosi, nonché le tecniche diagnostiche utilizzate per individuare queste lesioni. Inoltre, verrà discusso il ruolo della prevenzione e della gestione precoce delle lesioni della sindesmosi nella riduzione del rischio di ulteriori danni e nel promuovere un recupero più rapido. Durata: 52 minuti.
  • 1 Lezione

    Analisi di una runner con ripetuti infortuni muscolo-tendinei a ginocchio e anca. Gestione pratica evidence-based

    L'obiettivo di questo corso è quello di fornire ai fisioterapisti le conoscenze e le competenze necessarie per gestire in modo pratico ed evidence-based una runner con infortuni muscolo-tendinei ripetuti al ginocchio e all'anca. Verranno presentate le cause più comuni di questi infortuni e le strategie di prevenzione più efficaci. Inoltre, verranno forniti gli strumenti per valutare e trattare questi infortuni in modo mirato, utilizzando le tecniche di riabilitazione più appropriate e basate sull'evidenza scientifica disponibile. Il corso comprenderà anche una discussione su come integrare il lavoro del fisioterapista con altri professionisti della salute coinvolti nella gestione del paziente, nonché su come comunicare efficacemente con il paziente e incoraggiarlo a prendere decisioni informate sulla propria salute. Durata: 1 ora e 14 minuti.
  • 1 Lezione

    Runner con tendinopatia del tibiale posteriore. Un caso clinico

    Il webinar esaminerà il caso di un runner affetto da tendinopatia del tibiale posteriore. Verrà presentata una panoramica della patologia e dei fattori di rischio per lo sviluppo della tendinopatia del tibiale posteriore. Inoltre, verranno discussi i sintomi e le opzioni di trattamento per il runner, comprese le procedure chirurgiche e non chirurgiche. Verrà presentato il programma di riabilitazione seguito dal runner per il recupero della funzionalità e verranno forniti consigli su come prevenire la recidiva della patologia. Il webinar è rivolto a fisioterapisti e altri professionisti della salute interessati alla gestione della tendinopatia del tibiale posteriore nei runner. Durata: 55 minuti.
  • 1 Lezione

    Running Rehab: La corsa come strategia riabilitativa

    Il webinar esaminerà l'utilizzo della corsa come strumento di riabilitazione in diverse condizioni mediche. Verranno presentate le linee guida per l'adozione della corsa come parte di un programma di riabilitazione, comprese le precauzioni da prendere e i fattori da considerare nella valutazione del paziente. Verranno inoltre discusse le tecniche di allenamento per aiutare i pazienti a tornare a correre in modo sicuro e senza dolore. Il webinar presenterà anche casi clinici di pazienti che hanno utilizzato la corsa come parte della loro riabilitazione e discuterà i risultati ottenuti. Il webinar è rivolto a fisioterapisti e altri professionisti della salute interessati all'utilizzo della corsa come strumento di riabilitazione. Durata: 1 ora e 9 minuti.
  • 1 Lezione

    Complicazioni post chirurgiche dell’intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore

    L'intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore (ACLR) è un intervento chirurgico comune per il trattamento delle lesioni del legamento crociato anteriore del ginocchio. Tuttavia, come con qualsiasi intervento chirurgico, l'ACLR può essere complicato da una serie di problemi postoperatori. Il corso mira a fornire agli studenti una comprensione approfondita delle complicazioni post chirurgiche dell'ACLR e a fornire le conoscenze e le competenze necessarie per gestirle in modo efficace. Verranno presentate le complicanze più comuni, come ad esempio l'infezione, la trombosi venosa profonda e la non-unione, e discusse le possibili cause e i modi per prevenirle. Durata: 50 minuti
  • 1 Lezione

    Se non l’ideale, almeno il possibile: progressioni in esercizio terapeutico

    Il nostro ospite è Saad Youssef, Fisioterapista, OMPT, Scienze Motorie e Sportive, Docente a contratto presso il Master in Scienza e Pratica in Fisioterapia Muscoloscheletrica - Unimol. "Si parla spesso dell'importanza di somministrare un carico graduale al paziente tramite l'esercizio. L'obiettivo del webinar è quello di andare a comprendere i criteri che guidano la progressione dell'esercizio con il fine di rendere coscienti i clinici di come esporre il paziente ad una richiesta maggiormente difficile, in modo da favorire l'adattamento all'esercizio". Durata: 1 ora e 6 minuti.
  • 1 Lezione

    Forza e Disabilità: quale relazione?

    FisioScience CLUB continua con Saad Youssef, Fisioterapista, OMPT, Scienze Motorie e Sportive, Docente a contratto presso il Master in Scienza e Pratica in Fisioterapia Muscoloscheletrica - Unimol. "Cos'è la forza? E cosa la disabilità? Quale relazione c'è tra queste due determinanti di un paziente?" Cercheremo di approfondire gli aspetti per i quali possa esistere una relazione tra forza e disabilità, e perché questo possa essere rilevante per il disturbo di un paziente; proveremo a capire se esistano altri aspetti non direttamente correlati a forza e disabilità che possano diventare obiettivi del nostro trattamento. Capiremo come orientarci nella valutazione del paziente, comprendere come i suoi obiettivi a volte non coincidano con i nostri, e come comportarci in queste circostanze.
  • 1 Lezione

    Whiplash: un approccio evidence-based

    Il colpo di frusta (whiplash) è una condizione patologica comune a seguito di incidenti automobilistici e altri tipi di traumi. I sintomi possono includere dolore al collo, mal di testa, disturbi della vista e dell'udito, disturbi del sonno e difficoltà cognitive. Il webinar mira a fornire agli studenti una comprensione approfondita delle caratteristiche cliniche del colpo di frusta e a fornire le conoscenze e le competenze necessarie per utilizzare un approccio evidence-based nel trattamento dei pazienti con questa condizione. Verranno presentate le ultime ricerche sulla gestione del colpo di frusta e discusse le tecniche di trattamento più efficaci. Durata: 1 ora
  • 2 Lezioni

    Forza, potenza, velocità: dalla scienza alla pratica

    Il corso "Forza, potenza, velocità: dalla scienza alla pratica" è un'opportunità per i fisioterapisti di approfondire le conoscenze sulla fisiologia, la valutazione e il trattamento della forza, della potenza e della velocità. Durante il corso, i partecipanti impareranno a utilizzare gli strumenti di valutazione per misurare la forza, la potenza e la velocità e a scegliere gli esercizi e le tecniche di allenamento più adeguati per il miglioramento di questi parametri. Inoltre, verranno presentati i principi di base dell'allenamento ad alta intensità e saranno forniti consigli pratici su come gestire i pazienti durante il processo di allenamento. Il corso include anche esercitazioni pratiche per permettere ai partecipanti di mettere in pratica le tecniche appena apprese. Al termine del corso, i fisioterapisti saranno in grado di fornire un trattamento efficace e personalizzato per il miglioramento della forza, della potenza e della velocità dei loro pazienti. Durata: 2 ore e 10 minuti
  • 1 Lezione

    Principi della riabilitazione: tra EBP e patient centered care

    Principi della riabilitazione, tra evidenza scientifica e cura centrata sul paziente. La Fisioterapia ha le sue radici storiche nella ginnastica medica. Il Fisioterapista si occupa della riabilitazione e dell'ottimizzazione dei sistemi di movimento, del recupero del benessere e della funzionalità. Siamo davvero pronti a eseguire questo compito? Siamo preparati in maniera adeguata dalla nostra formazione professionale? In questo webinar analizzeremo in maniera critica la nostra quotidianità professionale ispirandoci ad alcuni principi fondamentali della riabilitazione moderna. Durata: 1 ora e 44 minuti.
  • 1 Lezione

    Dolore femoro rotuleo: dalla valutazione al trattamento

    Il dolore femoro rotuleo è una sindrome dolorosa che interessa la parte anteriore del ginocchio e può essere causata da una serie di fattori. Durante il webinar, i partecipanti impareranno a valutare i pazienti con dolore femoro rotuleo e a scegliere gli esercizi e le tecniche di trattamento più adeguati. Inoltre, verranno forniti consigli pratici su come gestire i pazienti durante il processo di riabilitazione e su come prevenire il ricorso dei sintomi. Il webinar include anche esercitazioni pratiche per permettere ai partecipanti di mettere in pratica le tecniche appena apprese. Al termine del webinar, i fisioterapisti saranno in grado di fornire un trattamento efficace e personalizzato per i pazienti con dolore femoro rotuleo.
×

 

Ciao!

Clicca qui sotto per contattarci attraverso Whatsapp!

× Come possiamo aiutarti?