Corsi

  • 9 Lezioni

    Update & Innovate 2024

    In occasione del Black Friday 2024 abbiamo deciso di riunire i nostri docenti per un evento di 3 giorni di formazione intensiva e gratuita. L’obiettivo è quello di fornirti strategie per affrontare al meglio le sfide quotidiane della nostra professione.
  • 4 Lezioni

    Un caso clinico complesso di dolore cervicale

    In questo caso clinico vedrai il percorso di una paziente che ha subito un intervento chirurgico per una discopatia cervicale, con successiva insorgenza di sintomi quali parestesie, dolore radicolare e difficoltà motorie. Attraverso un'intervista approfondita da parte del Dott. Firas Mourad acquisirai competenze teoriche e pratiche utili alla conduzione dell'anamnesi, condotta mediante approfondimenti e spiegazioni per ciascun punto del colloquio, utili a comprendere la logica e il razionale dell'esame fisico.
  • 9 Lezioni

    Dolore anteriore di ginocchio: un caso clinico pratico

    Il caso clinico pratico riguarda Andrea, un collega fisioterapista che soffre di dolore al ginocchio sinistro in seguito a numerosi interventi chirurgici ed infiltrativi. Il caso clinico è condotto dal Dott. Roberto Ricupito, fisioterapista specializzato in riabilitazione sportiva. In questo caso clinico pratico inizierai ad imparare a valutare e gestire in maniera dettagliata una problematica complessa di ginocchio. Durata 1 ora 42 Minuti
  • 14 Lezioni

    Primo soccorso in campo

    Questo corso online, specificamente progettato per fisioterapisti, offre una formazione approfondita sulle tecniche di primo soccorso essenziali da applicare in situazioni di emergenza sul campo. Attraverso una serie di moduli interattivi e casi di studio, i partecipanti impareranno a identificare e gestire in modo efficace una vasta gamma di situazioni di emergenza. Il corso si concentra sull'importanza del primo intervento rapido e accurato per minimizzare il rischio di ulteriori danni. Verranno esplorate strategie per la valutazione iniziale delle lesioni, l'applicazione di tecniche di immobilizzazione e il supporto vitale di base, nonché il coordinamento con altri professionisti sanitari per garantire un trattamento completo e continuativo. Corso in collaborazione con GIS Sport. Durata: 2 ore e 31 minuti.
  • 9 Lezioni

    Comunicazione terapeutica efficace in fisioterapia

    Questo corso online è progettato per migliorare le competenze comunicative dei fisioterapisti, permettendo loro di interagire con i pazienti in modo più efficace e empatico. La comunicazione terapeutica è fondamentale per garantire il miglior trattamento possibile e migliorare i risultati del recupero. Il corso approfondirà le tecniche di ascolto attivo, empatia, gestione delle emozioni e comunicazione non verbale. Oltre a questo, il corso affronterà la comunicazione con altri professionisti sanitari per garantire una cura del paziente olistica e collaborativa. Si esploreranno le barriere alla comunicazione efficace e le strategie per superarle. Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze chiave nella comunicazione terapeutica, che possono applicare immediatamente nella loro pratica clinica per migliorare i risultati dei pazienti. Durata: 8 ore e 10 minuti.
  • 4 Lezioni

    Riabilitazione dei disordini temporomandibolari

    Il corso ATM (articolazione temporo-mandibolare): valutazione e trattamento del distretto cranio-mandibolare si rivolge a vari operatori dell’ambito sanitario, medico e della riabilitazione quali il Fisioterapista, il Logopedista, l’Odontoiatra che desiderano ampliare e perfezionare il loro bagaglio professionale nell’ambito delle disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare e miofunzionale. Il programma dettagliato e gli argomenti trattati permettono ai corsisti di acquisire padronanza degli strumenti necessari per un corretto e completo ragionamento clinico e diagnostico, propedeutico nell’impostare una adeguata terapia riabilitativa articolare e neuro-muscolare del distretto cranio-cervico-mandibolare. Durata: 4 ore e 33 minuti.
  • 8 Lezioni

    Distorsione laterale di caviglia

    La distorsione laterale di caviglia, nonostante sia spesso considerato un infortunio “minore”, è l’infortunio all’arto inferiore più frequente nei soggetti sportivi di tutti i livelli e nella popolazione generale, oltre ad essere quello col maggior numero di recidive. È stimato che fino al 40% dei soggetti che subiscono questo tipo di infortunio va incontro ad una instabilità cronica di caviglia, con relativo rischio di sviluppare osteoartrosi precoce. L'obiettivo di questo corso è quello di fornire al discente gli strumenti evidence based per identificare, valutare e trattare questo infortunio traumatico e tutti gli impairment ad esso correlati. Durata: 5 ore
  • 1 Lezione

    Valutazione clinica della distorsione laterale di caviglia

    Il webinar sulla valutazione clinica della distorsione laterale di caviglia è un'opportunità per i fisioterapisti di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per valutare accuratamente i pazienti con questo tipo di lesione. La distorsione laterale di caviglia è una lesione comune che può verificarsi durante l'attività fisica e che può causare dolore, gonfiore e instabilità. Durante il webinar, i partecipanti impareranno a valutare i pazienti con distorsione laterale di caviglia utilizzando una combinazione di test clinici. Durata: 55 minuti.
×

 

Ciao!

Clicca qui sotto per contattarci attraverso Whatsapp!

× Come possiamo aiutarti?