Corsi

  • 1 Lezione

    Modulazione dei parametri dell’esercizio nel LBP non specifico

    Modulare i parametri dell’esercizio terapeutico rappresenta la miglior strategia per ottimizzare e massimizzare l’efficacia di questo intervento in fisioterapia. Esattamente come avviene per gli interventi farmacologici, i quali possiedono un proprio dosaggio specifico, anche l’esercizio terapeutico dovrà possedere dei parametri specifici per la sua proposta specifica e per la sua progressione perché si ottengano benefici terapeutici nel breve, medio e lungo termine. Durata: 2 ore.
  • 1 Lezione

    Esercizio isometrico in fisioterapia

    Questo corso teorico/pratico si pone l’obiettivo di sviscerare dal punto di vista clinico e scientifico l’utilizzo dell’esercizio isometrico come strumento terapeutico a disposizione del fisioterapista.…
  • 3 Lezioni

    Principi di programmazione dell’esercizio terapeutico

    L’odierna letteratura sottolinea il ruolo che ha l’esercizio terapeutico nella gestione del paziente affetto da disordini muscoloscheletrici, nonostante questo però molti fisioterapisti sono carenti nel rispetto dei principi di progettazione e programmazione dello stesso (Barton et al., 2021; Khan & Scott, 2009; Maestroni et al., 2020). L’obiettivo di questo webinar è dunque quello di guidare il fisioterapista, nella pratica clinica del domani, a far propri i principi di programmazione dell’esercizio terapeutico e di progressione dello stesso addentrandoci dentro le logiche delle caratteristiche interne dell’esercizio e dei criteri di personalizzazione dello stesso. Non perdere questa possibilità formativa basata sulla letteratura ma applicata alla clinica del domani! Durata: 2 ore e 1 minuto.
  • 1 Lezione

    Le variabili nell’allenamento durante l’infortunio

    In questo webinar parleremo di volume e intensità sia negli sport di forza che in quelli di endurance e su come modificare queste due variabili dell'allenamento in presenza di infortunio. Durata: 1 ora.
  • 1 Lezione

    Se non l’ideale, almeno il possibile: progressioni in esercizio terapeutico

    Il nostro ospite è Saad Youssef, Fisioterapista, OMPT, Scienze Motorie e Sportive, Docente a contratto presso il Master in Scienza e Pratica in Fisioterapia Muscoloscheletrica - Unimol. "Si parla spesso dell'importanza di somministrare un carico graduale al paziente tramite l'esercizio. L'obiettivo del webinar è quello di andare a comprendere i criteri che guidano la progressione dell'esercizio con il fine di rendere coscienti i clinici di come esporre il paziente ad una richiesta maggiormente difficile, in modo da favorire l'adattamento all'esercizio". Durata: 1 ora e 6 minuti.
  • 1 Lezione

    Forza e Disabilità: quale relazione?

    FisioScience CLUB continua con Saad Youssef, Fisioterapista, OMPT, Scienze Motorie e Sportive, Docente a contratto presso il Master in Scienza e Pratica in Fisioterapia Muscoloscheletrica - Unimol. "Cos'è la forza? E cosa la disabilità? Quale relazione c'è tra queste due determinanti di un paziente?" Cercheremo di approfondire gli aspetti per i quali possa esistere una relazione tra forza e disabilità, e perché questo possa essere rilevante per il disturbo di un paziente; proveremo a capire se esistano altri aspetti non direttamente correlati a forza e disabilità che possano diventare obiettivi del nostro trattamento. Capiremo come orientarci nella valutazione del paziente, comprendere come i suoi obiettivi a volte non coincidano con i nostri, e come comportarci in queste circostanze.
  • 2 Lezioni

    Forza, potenza, velocità: dalla scienza alla pratica

    Il corso "Forza, potenza, velocità: dalla scienza alla pratica" è un'opportunità per i fisioterapisti di approfondire le conoscenze sulla fisiologia, la valutazione e il trattamento della forza, della potenza e della velocità. Durante il corso, i partecipanti impareranno a utilizzare gli strumenti di valutazione per misurare la forza, la potenza e la velocità e a scegliere gli esercizi e le tecniche di allenamento più adeguati per il miglioramento di questi parametri. Inoltre, verranno presentati i principi di base dell'allenamento ad alta intensità e saranno forniti consigli pratici su come gestire i pazienti durante il processo di allenamento. Il corso include anche esercitazioni pratiche per permettere ai partecipanti di mettere in pratica le tecniche appena apprese. Al termine del corso, i fisioterapisti saranno in grado di fornire un trattamento efficace e personalizzato per il miglioramento della forza, della potenza e della velocità dei loro pazienti. Durata: 2 ore e 10 minuti