Corsi

  • 2 Lezioni

    ACT – Acceptance and Commitment Therapy

    Il nostro ospite è Davide Lanfranco, Fisioterapista che lavora a Londra da 5 anni. È membro della Chartered Society of Physiotherapy e della Physiotherapy Pain Association. Lavora principalmente con persone con dolore cronico di diversa natura.
  • 1 Lezione

    Allenamento pliometrico: da dove iniziare?

    La pliometria è un tipo di allenamento che si basa sull'utilizzo delle capacità elastiche del tessuto muscolare e tendineo per aumentare la forza, la potenza e la velocità. Questo tipo di allenamento è particolarmente utile per gli atleti che desiderano migliorare le loro prestazioni, ma può essere beneficiare anche per le persone che vogliono aumentare il tono muscolare e prevenire gli infortuni. In questo corso, i fisioterapisti impareranno come progettare un programma di allenamento pliometrico per i loro pazienti, tenendo conto delle loro esigenze e dei loro obiettivi. Verranno inoltre fornite informazioni sugli esercizi pliometrici di base e su come adattarli alle esigenze specifiche dei pazienti. Al termine del corso, i fisioterapisti saranno in grado di utilizzare il pliometrico come strumento per migliorare la funzionalità fisica dei loro pazienti. Durata: 1 ora e 6 minuti.
  • 1 Lezione

    Analisi di una runner con ripetuti infortuni muscolo-tendinei a ginocchio e anca. Gestione pratica evidence-based

    L'obiettivo di questo corso è quello di fornire ai fisioterapisti le conoscenze e le competenze necessarie per gestire in modo pratico ed evidence-based una runner con infortuni muscolo-tendinei ripetuti al ginocchio e all'anca. Verranno presentate le cause più comuni di questi infortuni e le strategie di prevenzione più efficaci. Inoltre, verranno forniti gli strumenti per valutare e trattare questi infortuni in modo mirato, utilizzando le tecniche di riabilitazione più appropriate e basate sull'evidenza scientifica disponibile. Il corso comprenderà anche una discussione su come integrare il lavoro del fisioterapista con altri professionisti della salute coinvolti nella gestione del paziente, nonché su come comunicare efficacemente con il paziente e incoraggiarlo a prendere decisioni informate sulla propria salute. Durata: 1 ora e 14 minuti.
  • 1 Lezione

    Ankle Sprain e Outcome funzionali per il return to play

    Il corso è rivolto ai fisioterapisti e mira a fornire una comprensione approfondita delle lesioni distorsive della caviglia e delle strategie di trattamento più appropriate per aiutare i pazienti a raggiungere un buon outcome funzionale e a tornare alle loro attività sportive. Verranno esaminate le cause più comuni di distorsioni della caviglia e le loro conseguenze a lungo termine, nonché le migliori pratiche per la valutazione e il trattamento di queste lesioni. Il corso includerà anche una discussione sull'importanza della prevenzione delle ricadute e su come integrare il lavoro del fisioterapista con quello di altri professionisti della salute coinvolti nella gestione del paziente. Infine, verranno forniti strumenti pratici per comunicare efficacemente con i pazienti e incoraggiarli a prendere decisioni informate sulla propria salute. Durata: 1 ora e 4 minuti.
  • 1 Lezione

    Approccio analitico al dolore laterale ed alla microinstabilità di gomito

    La microinstabilità di gomito è un mondo di patologie da inquadrare, comprendere e soprattutto diagnosticare. Il dolore laterale e mediale di gomito non può essere catalogato semplicemente come un problema tendineo ma soprattutto come un problema articolare. Per questo il primo passaggio di fronte ad un dolore che non passa è quello di comprendere e chiedere un imaging di secondo livello adeguato. Solo da una corretta diagnosi può derivare un corretto trattamento.
  • 1 Lezione

    Bandelletta ileo-tibiale: diagnosi e trattamento

    La bandelletta ileo-tibiale è una struttura anatomica che gioca un ruolo importante nella stabilità dell'articolazione del ginocchio. La sua infiammazione o il suo danno possono causare dolore e limitazione della funzionalità dell'arto inferiore. In questo webinar, i fisioterapisti impareranno a riconoscere i segni e i sintomi dell'infiammazione della bandelletta ileo-tibiale, a diagnosticarla attraverso l'utilizzo di test clinici e a proporre il trattamento più appropriato. Verranno inoltre discusse le tecniche di riabilitazione più efficaci per ripristinare la funzionalità dell'arto inferiore e prevenire il riacutizzarsi della condizione. Durata: 1 ora e 14 minuti.
  • 1 Lezione

    Blood Flow Restriction Training: una panoramica in fisioterapia

    Il Blood Flow Restriction Training (BFRT) è una tecnica di allenamento in cui il flusso sanguigno viene temporaneamente limitato durante gli esercizi di resistenza. Questo metodo è stato ampiamente studiato e dimostrato efficace per il trattamento di diverse condizioni, tra cui la disabilità muscolare, il dolore cronico e il recupero dopo un infortunio. Il webinar mira a fornire agli studenti una panoramica sul BFRT e a fornire le conoscenze e le competenze necessarie per utilizzare questa tecnica in modo sicuro e efficace nella pratica clinica. Verranno presentati gli studi scientifici sull'efficacia del BFRT, le indicazioni e le controindicazioni per il suo utilizzo, nonché le tecniche di applicazione e di monitoraggio della sicurezza durante il trattamento. Durata: 1 ora
  • 1 Lezione

    Causa ed effetto: la nebbia fitta sul perché le nostre terapie funzionano

    Il webinar è pensato per fisioterapisti che vogliono approfondire il legame tra la causa di un problema di salute e il trattamento che viene impostato per risolverlo. Durante il webinar, verranno esplorati i meccanismi che stanno alla base delle terapie fisioterapiche e verranno forniti strumenti pratici per comprendere meglio come queste terapie possano agire sulla causa di un problema di salute, anziché solo sui sintomi. Durata: 1 ora.
  • 2 Lezioni

    Cefalee di interesse fisioterapico

    Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per valutare e trattare i pazienti con cefalee. Verranno presentate le diverse tipologie di cefalee, le loro caratteristiche cliniche e i fattori scatenanti comuni. Inoltre, verranno fornite informazioni sull'utilizzo di tecniche di terapia manuale ed esercizi per il trattamento delle cefalee. Gli studenti impareranno inoltre a valutare i pazienti con cefalee e a sviluppare piani di trattamento personalizzati in base alle esigenze individuali del paziente.
  • 1 Lezione

    Cervico-Brachialgia

    Il webinar sul trattamento della cervicobrachialgia è un'opportunità per i fisioterapisti di apprendere le tecniche più efficaci per gestire i pazienti con questo disturbo. Durante il webinar, i partecipanti impareranno a valutare i pazienti con cervicobrachialgia e a scegliere gli esercizi e le tecniche di trattamento più adeguati. Inoltre, verranno forniti consigli pratici su come gestire i pazienti durante il processo di riabilitazione e su come prevenire il ricorso dei sintomi. Il webinar include anche esercitazioni pratiche per permettere ai partecipanti di mettere in pratica le tecniche appena apprese. Al termine del webinar, i fisioterapisti saranno in grado di fornire un trattamento efficace e personalizzato per i pazienti con cervicobrachialgia.
  • 1 Lezione

    Change talk: il colloquio motivazionale in fisioterapia

    Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per utilizzare il "change talk" nella pratica clinica. Il "change talk" è un insieme di parole e frasi che possono essere utilizzate per incoraggiare e sostenere il cambiamento comportamentale nei pazienti. Durante il webinar, gli studenti impareranno a riconoscere e utilizzare il "change talk" nella pratica clinica, a sviluppare piani di trattamento basati sul "change talk" e a valutare l'efficacia del "change talk" nella promozione del cambiamento comportamentale. Verranno inoltre presentate le tecniche di comunicazione efficace e gli strumenti per la gestione delle resistenze al cambiamento. Durata: 1 ora e 2 minuti.
  • 2 Lezioni

    Clinical Reasoning

    Il corso sul ragionamento clinico è un'opportunità per i fisioterapisti di sviluppare le competenze necessarie per prendere decisioni cliniche informate e per formulare piani di trattamento efficaci per i pazienti. Durante il corso, i partecipanti impareranno a utilizzare un approccio sistematico al ragionamento clinico, che comprende la raccolta accurata dei dati, l'identificazione dei problemi e l'analisi delle opzioni di trattamento. Inoltre, verranno presentate le basi dell'evidenza scientifica e dell'etica clinica e saranno forniti consigli pratici su come integrare queste conoscenze nella pratica quotidiana. Il corso include anche esempi di casi clinici e discussioni su come utilizzare il ragionamento clinico per prendere decisioni informate. Al termine del corso, i fisioterapisti saranno in grado di utilizzare il ragionamento clinico per fornire un trattamento efficace e personalizzato ai pazienti. Durata: 2 ore e 10 minuti
  • 1 Lezione

    Complicazioni post chirurgiche dell’intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore

    L'intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore (ACLR) è un intervento chirurgico comune per il trattamento delle lesioni del legamento crociato anteriore del ginocchio. Tuttavia, come con qualsiasi intervento chirurgico, l'ACLR può essere complicato da una serie di problemi postoperatori. Il corso mira a fornire agli studenti una comprensione approfondita delle complicazioni post chirurgiche dell'ACLR e a fornire le conoscenze e le competenze necessarie per gestirle in modo efficace. Verranno presentate le complicanze più comuni, come ad esempio l'infezione, la trombosi venosa profonda e la non-unione, e discusse le possibili cause e i modi per prevenirle. Durata: 50 minuti
  • 2 Lezioni

    Comunicazione Sanitaria

    La comunicazione è una parte fondamentale del lavoro del fisioterapista, sia in persona che online. In un mondo sempre più digitale, è importante che i professionisti della salute sappiano come comunicare efficacemente attraverso i diversi canali digitali. Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per gestire efficacemente la comunicazione in ambito digitale. Verranno presentate tecniche di copywriting per i professionisti della salute, come ad esempio l'utilizzo di titoli e la creazione di contenuti facilmente comprensibili per il pubblico. Inoltre, verrà discusso l'importanza del "tone of voice" nella comunicazione sanitaria online e verranno forniti consigli su come scegliere il tono più adeguato per ogni situazione. Durata: 2 ore
  • 1 Lezione

    Criteri per il Return to Play (RTP) dopo lesione del legamento crociato anteriore

    Nicholas Miraglia, fisioterapista presso la società calcistica "Triestina" e "Unione Fincantieri Monfalcone", nonché libero professionista presso lo studio Miraglia, condurrà un webinar sulla questione dei criteri return to play dopo un intervento chirurgico al legamento crociato anteriore. Nonostante la percentuale di re-infortunio sia ancora elevata, specialmente tra gli atleti sotto i 25 anni, c'è poca chiarezza su quali siano i criteri RTP accettati a livello internazionale e sulla loro efficacia. L'obiettivo del webinar sarà quello di mettere in luce gli eventuali fattori di rischio re-injury, discutere i criteri return to play e valutare la loro affidabilità ed efficacia al fine di trovare strategie valutative e di monitoring che possono ridurre il rischio e dare maggiore certezza al paziente. Durata: 1 ora e 38 minuti.
  • 8 Lezioni

    Distorsione laterale di caviglia

    La distorsione laterale di caviglia, nonostante sia spesso considerato un infortunio “minore”, è l’infortunio all’arto inferiore più frequente nei soggetti sportivi di tutti i livelli e nella popolazione generale, oltre ad essere quello col maggior numero di recidive. È stimato che fino al 40% dei soggetti che subiscono questo tipo di infortunio va incontro ad una instabilità cronica di caviglia, con relativo rischio di sviluppare osteoartrosi precoce. L'obiettivo di questo corso è quello di fornire al discente gli strumenti evidence based per identificare, valutare e trattare questo infortunio traumatico e tutti gli impairment ad esso correlati. Durata: 5 ore
  • 1 Lezione

    Dolore e cervello: idee sulla natura del dolore

    Il webinar "Dolore e cervello: idee sulla natura del dolore" è un'opportunità per i fisioterapisti di approfondire le conoscenze sulla biologia del dolore e su come esso viene percepito e modulato dal cervello. Durante il webinar, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare le teorie più recenti sulla natura del dolore e su come esso influisce sulla funzione fisica e mentale dell'individuo. Inoltre, verranno presentati i meccanismi alla base dei trattamenti per il dolore e come essi possono essere utilizzati in modo efficace nella pratica clinica. Il webinar include anche esempi di casi clinici e discussioni su come integrare le conoscenze acquisite nella pratica quotidiana. Al termine del webinar, i fisioterapisti saranno in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per fornire un trattamento più efficace ai pazienti con dolore. Durata: 1 ora e 40 minuti
  • 1 Lezione

    Dolore femoro rotuleo: dalla valutazione al trattamento

    Il dolore femoro rotuleo è una sindrome dolorosa che interessa la parte anteriore del ginocchio e può essere causata da una serie di fattori. Durante il webinar, i partecipanti impareranno a valutare i pazienti con dolore femoro rotuleo e a scegliere gli esercizi e le tecniche di trattamento più adeguati. Inoltre, verranno forniti consigli pratici su come gestire i pazienti durante il processo di riabilitazione e su come prevenire il ricorso dei sintomi. Il webinar include anche esercitazioni pratiche per permettere ai partecipanti di mettere in pratica le tecniche appena apprese. Al termine del webinar, i fisioterapisti saranno in grado di fornire un trattamento efficace e personalizzato per i pazienti con dolore femoro rotuleo.
  • 1 Lezione

    Effetti placebo, nocebo e contesto nel dolore muscolo-scheletrico: amici o nemici?

    FisioScience CLUB con Giacomo Rossettini, Fisioterapista OMPT, MSc, PhD. Docente presso il Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici all'Università di Genova ed all'Università degli Studi di Verona. Gli effetti placebo e nocebo rappresentano argomenti di grande interesse nell’ambito clinico e scientifico internazionale. Essi rappresentano il risultato positivo (placebo) o negativo (nocebo) conseguente l’interazione tra il paziente ed i diversi fattori di contesto presenti nei setting sanitari in grado di influenzare l’outcome terapeutico. Ad oggi la conoscenza sulle tematiche in oggetto da parte dei diversi professionisti sanitari (es. fisioterapisti) risulta eterogenea e non approfondita, con conseguente limitata traslabilità clinica e ridotto impatto nel potenziare il risultato terapeutico nel paziente.
×

 

Ciao!

Clicca qui sotto per contattarci attraverso Whatsapp!

× Come possiamo aiutarti?