Corsi

  • 1 Lezione

    Low back pain and more: un caso clinico

    Il webinar è un'opportunità unica per acquisire conoscenze sulla gestione del dolore lombare e sulla valutazione e trattamento di altre condizioni associate. Attraverso l'analisi di un caso clinico, verrai introdotto alle tecniche di valutazione utilizzate per diagnosticare e trattare il dolore lombare e altre condizioni concomitanti. Durata: 51 minuti.
  • 1 Lezione

    Partita IVA per Fisioterapisti

    Nell’esercizio delle sue mansioni, il fisioterapista può essere inquadrato come dipendente, oppure come libero professionista. Se hai deciso di optare per la strada della libera professione, dovrai dotarti della tua Partita IVA da fisioterapista per poter lavorare in autonomia e regolarizzare tutti i tuoi incassi. Come per tutti i professionisti, anche per te l’apertura della Partita IVA sarà priva di costi e, svolgendosi interamente per via telematica, richiederà tempi di attesa molto brevi. In questo webinar troverai tutte le informazioni che ti servono sull'apertura della Partita IVA e sulla tassazione correlata. Durata corso: 30 minuti
  • 2 Lezioni

    Comunicazione Sanitaria

    La comunicazione è una parte fondamentale del lavoro del fisioterapista, sia in persona che online. In un mondo sempre più digitale, è importante che i professionisti della salute sappiano come comunicare efficacemente attraverso i diversi canali digitali. Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per gestire efficacemente la comunicazione in ambito digitale. Verranno presentate tecniche di copywriting per i professionisti della salute, come ad esempio l'utilizzo di titoli e la creazione di contenuti facilmente comprensibili per il pubblico. Inoltre, verrà discusso l'importanza del "tone of voice" nella comunicazione sanitaria online e verranno forniti consigli su come scegliere il tono più adeguato per ogni situazione. Durata: 2 ore
  • 1 Lezione

    Statistica in Riabilitazione. Corso pratico di sopravvivenza per fisioterapisti

  • 1 Lezione

    La ricerca qualitativa

    Il webinar sulla ricerca qualitativa in fisioterapia è un'opportunità per i fisioterapisti di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per condurre e interpretare la ricerca qualitativa nel loro campo. La ricerca qualitativa è un tipo di ricerca che mira a comprendere i fenomeni in modo approfondito attraverso il coinvolgimento attivo dei partecipanti e l'analisi di dati non strutturati, come ad esempio le interviste o le osservazioni. Durante il webinar, i partecipanti impareranno a scegliere il metodo di ricerca qualitativo più adeguato per il loro progetto di ricerca e a sviluppare un piano di ricerca. Inoltre, verranno presentate le tecniche di raccolta e di analisi dei dati qualitativi e saranno forniti consigli pratici su come interpretare i risultati della ricerca qualitativa. Il webinar include anche esempi di casi di ricerca qualitativa e discussioni su come utilizzare i risultati della ricerca qualitativa nella pratica clinica. Al termine del webinar, i fisioterapisti saranno in grado di condurre e interpretare la ricerca qualitativa in modo efficace nella loro pratica professionale. Durata: 1 ora.
  • 1 Lezione

    Allenamento pliometrico: da dove iniziare?

    La pliometria è un tipo di allenamento che si basa sull'utilizzo delle capacità elastiche del tessuto muscolare e tendineo per aumentare la forza, la potenza e la velocità. Questo tipo di allenamento è particolarmente utile per gli atleti che desiderano migliorare le loro prestazioni, ma può essere beneficiare anche per le persone che vogliono aumentare il tono muscolare e prevenire gli infortuni. In questo corso, i fisioterapisti impareranno come progettare un programma di allenamento pliometrico per i loro pazienti, tenendo conto delle loro esigenze e dei loro obiettivi. Verranno inoltre fornite informazioni sugli esercizi pliometrici di base e su come adattarli alle esigenze specifiche dei pazienti. Al termine del corso, i fisioterapisti saranno in grado di utilizzare il pliometrico come strumento per migliorare la funzionalità fisica dei loro pazienti. Durata: 1 ora e 6 minuti.
  • 1 Lezione

    Le variabili nell’allenamento durante l’infortunio

    In questo webinar parleremo di volume e intensità sia negli sport di forza che in quelli di endurance e su come modificare queste due variabili dell'allenamento in presenza di infortunio. Durata: 1 ora.
  • 1 Lezione

    Re-live surgery: Novità sulla ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore

    FisioScience Updates continua con Edoardo Monaco, Ortopedico, Professore associato di malattie dell'apparato locomotore presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, Dirigente medico disciplina ortopedia e traumatologia UOC ortopedia e traumatologia presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant'Andrea di Roma, Docente presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell'Università di Roma La Sapienza.Docente nella scuola di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia e Medicina fisica e riabilitativa presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell'Università di Roma La Sapienza, Docente Master di II livello di Traumatologia dello Sport ,Università degli studi "La Sapienza" di Roma.

    Il webinar approfondirà le ultime evidenze sulle ricostruzioni del Legamento Crociato Anteriore con le diversi implicazioni cliniche utili ai fini riabilitativi. Verrano inoltre mostrati dei video di Live-Surgery. Durata: 52 minuti.

  • 1 Lezione

    Le suture meniscali: prospettiva dell’ortopedico

    Il webinar "Le suture meniscali: prospettiva dell'ortopedico" fornirà una panoramica sulle tecniche di sutura meniscale, un trattamento chirurgico comunemente utilizzato per riparare il menisco, una struttura di cartilagine presente all'interno del ginocchio. Verranno discusse le indicazioni per la sutura meniscale, i vantaggi e gli svantaggi rispetto ad altre opzioni chirurgiche, nonché le tecniche chirurgiche utilizzate per eseguire la sutura. Inoltre, verranno presentati i risultati della letteratura scientifica sull'efficacia a lungo termine delle suture meniscali. Durata: 43 minuti.
  • 1 Lezione

    Re-live surgery: Inquadramento e chirurgia delle lesioni muscolotendinee

  • 1 Lezione

    Il gesto del tennis e gli sport di lancio: over stress dell’LCM e neuropatia associata dell’ulnare

  • 1 Lezione

    Gomito rigido degenerativo e post-traumatico: cosa può fare il fisioterapista, cosa può fare il chirurgo

    Il gomito degenerativo può essere altamente disabilitante per il paziente e frustrante per il clinico in quanto i risultati tendono a venire molto lentamente. In questo webinar vedremo cosa può fare il fisioterapista e cosa può fare il chirurgo per gestire questa condizione. Durata: 34 minuti
  • 1 Lezione

    Approccio analitico al dolore laterale ed alla microinstabilità di gomito

    La microinstabilità di gomito è un mondo di patologie da inquadrare, comprendere e soprattutto diagnosticare. Il dolore laterale e mediale di gomito non può essere catalogato semplicemente come un problema tendineo ma soprattutto come un problema articolare. Per questo il primo passaggio di fronte ad un dolore che non passa è quello di comprendere e chiedere un imaging di secondo livello adeguato. Solo da una corretta diagnosi può derivare un corretto trattamento.
  • 1 Lezione

    Impingement femoro-acetabolare: inquadramento diagnostico

    Il webinar "Impingement femoro-acetabolare: inquadramento diagnostico" si propone di fornire un quadro completo sull'impingement femoro-acetabolare, una patologia che può causare dolore e limitazione dei movimenti nell'anca. Verranno presentati i sintomi, le cause e i possibili trattamenti dell'impingement femoro-acetabolare, nonché le tecniche diagnostiche utilizzate per individuare questa patologia. Inoltre, verranno discussi gli approcci terapeutici più efficaci e le prospettive di recupero a lungo termine per i pazienti affetti da impingement femoro-acetabolare. Il webinar è rivolto a medici, fisioterapisti e altri operatori sanitari interessati a questa patologia. Durata: 56 minuti
  • 1 Lezione

    Protesi d’anca: un approccio evidence-based

    Il corso mira a fornire ai fisioterapisti le conoscenze e le competenze necessarie per gestire in modo efficace i pazienti sottoposti a intervento di protesi d'anca. Il corso si basa sull'evidenza scientifica e mira a fornire un approccio riabilitativo evidence-based per il trattamento dei pazienti sottoposti a protesi d'anca. Verranno presentate le raccomandazioni più recenti in materia di riabilitazione dopo l'intervento di protesi d'anca, nonché gli esercizi e le tecniche di riabilitazione più efficaci per ottenere il massimo recupero possibile. Il corso si rivolge a fisioterapisti che desiderano acquisire o aggiornare le loro conoscenze e competenze nella gestione dei pazienti sottoposti a protesi d'anca. Verranno inoltre forniti casi clinici per illustrare come l'approccio evidence-based possa essere applicato in modo pratico. Durata: 1 ora e 18 minuti.
  • 1 Lezione

    Saper avere in fisioterapia

    Il webinar ha lo scopo di approfondire alcuni degli elementi di contorno alla pratica clinica del fisioterapista, che però assumono importanza e centralità nella gestione del paziente che si rivolge alle nostre cure stressando significativamente il nostro ventaglio di competenze. È sempre più evidente la complessità nel determinare con chiarezza, unicità e uniformità il concetto del Ruolo sociale e professionale del Fisioterapista moderno; la grande varietà dei modelli di comportamento attuati dalla categoria non converge minimamente su un’identità professionale ben delineata e strutturata; da ciò ne nasce una frammentazione dell’identità stessa e del concetto di Ruolo che determinano inevitabilmente sfiducia (valoriale/relazionale/razionale) intrinseca ed estrinseca alla figura professionale. Tutto il comportamento, inserito nei vari contesti in cui siamo chiamati ad intervenire, è comunicazione e i nostri atteggiamenti influenzano la forma e la sostanza del nostro ruolo determinandone l’aspettativa di chi si rivolge a noi e il valore stesso dei risultati previsti. E nella dimensione sociale attuale in cui l’ambiente di riferimento è sensibilmente variabile, cambia la concorrenza (leale e sleale) e cambia la domanda, la nostra professione fatica ancora troppo ad AVERE una prestigiosa reputazione e un determinato riconoscimento/posizionamento sociale. Durata: 1 ora e 38 minuti.
  • 1 Lezione

    Il ruolo dell’alimentazione nel dolore

    Qual è il ruolo dell’alimentazione nel dolore? Durante questo webinar verranno esplorati i fattori, legati all'alimentazione, che possono influenzare l'infiammazione cronica e il dolore muscolo-scheletrico. Ad oggi, il trattamento nutrizionale non è ancora entrato nelle linee guida per il dolore cronico, tuttavia sembrano esserci delle buone basi per un inserimento futuro. Inoltre verranno indicate quelle condizioni mediche, spesso associate al dolore muscolo-scheletrico, che più di altre possono beneficiare di un trattamento nutrizionale. Durata: 51 minuti
  • 5 Lezioni

    Linfedema in Fisioterapia

    Il corso ha come obiettivo quello di fornire le competenze necessarie per gestire il linfedema, una condizione medica caratterizzata da un accumulo di liquido linfatico nei tessuti molli che può causare gonfiore e dolore. Durante il corso, verranno affrontati i due tipi di linfedema: il linfedema primario, causato da una malformazione dei vasi linfatici presente alla nascita, e il linfedema secondario, causato da un danno o una lesione ai vasi linfatici. Verrai inoltre introdotto alle varie opzioni di trattamento disponibili per il linfedema, come il linfodrenaggio manuale, l'utilizzo di bende compressive, l'esercizio fisico, la terapia occupazionale e la fisioterapia. Verrai inoltre istruito su come implementare un approccio multidisciplinare al trattamento del linfedema e su come personalizzare il trattamento in base alle esigenze individuali dei pazienti. Il corso si concentrerà anche sull'importanza dell'intervento precoce nel trattamento del linfedema, al fine di prevenire l'aggravamento della condizione. Durata: 3 ore.
  • 4 Lezioni

    Radiologia per fisioterapisti

    Il corso ha come obiettivo quello di fornire ai fisioterapisti le conoscenze e le competenze necessarie per interpretare gli esami radiologici comunemente utilizzati nella valutazione e nel trattamento dei pazienti. Durante il corso, verranno presentate le basi della radiologia, comprese le tecniche di imaging e le indicazioni per ciascun tipo di esame. Verranno inoltre fornite informazioni sulla valutazione radiologica delle articolazioni e sull'interpretazione delle immagini radiografiche. Il corso mira a fornire ai fisioterapisti gli strumenti per comprendere i risultati degli esami radiologici e per collaborare in modo efficace con i radiologi nella gestione dei pazienti. Verranno forniti anche esempi pratici di come l'interpretazione delle immagini radiografiche possa influire sul piano di trattamento del paziente. Durata: 4 ore e 35 minuti.
  • 1 Lezione

    Il pavimento pelvico nella pratica sportiva

    Il corso è un'opportunità per i fisioterapisti di acquisire le conoscenze e le tecniche necessarie per gestire i pazienti con disturbi del pavimento pelvico in ambito sportivo. Il pavimento pelvico è un gruppo di muscoli e tessuti connettivi che supportano gli organi pelvici e che hanno un ruolo importante nella funzione fisica e sessuale. Durante il corso, i partecipanti impareranno a valutare i pazienti con disturbi del pavimento pelvico e a scegliere gli esercizi e le tecniche di trattamento più adeguati. Inoltre, verranno forniti consigli pratici su come gestire i pazienti durante il processo di riabilitazione e su come prevenire il ricorso dei sintomi. Il corso include anche esercitazioni pratiche per permettere ai partecipanti di mettere in pratica le tecniche appena apprese. Al termine del corso, i fisioterapisti saranno in grado di fornire un trattamento efficace e personalizzato per i pazienti con disturbi del pavimento pelvico in ambito sportivo. Durata: 41 minuti
×

 

Ciao!

Clicca qui sotto per contattarci attraverso Whatsapp!

× Come possiamo aiutarti?