Laureato in fisioterapia con lode presso l’Università di Bologna ha conseguito il titolo di Orthopaedic Manipulative Physical therapist (OMPT) attraverso il l Master in fisioterapia muscolo-scheletrica dell’Università di Bologna.
È docente per i distretti caviglia e piede presso il Master in fisioterapia muscolo-scheletrica e reumatologica dell’Università La Sapienza di Roma e co-docente per i distretti ginocchio e rachide lombare presso il Master in fisioterapia muscolo-scheletrica dell’Università di Bologna oltre che docente in corsi privati in ambito di fisioterapia sportiva e muscolo-scheletrica.
È stato fisioterapista della Fortitudo pallacanestro Bologna (Serie A) dalla stagione 2015-2016 alla stagione 2020-2021 e ha partecipato come fisioterapista personale agli US Open 2021 di tennis e ad altri tornei WTA.
5 Courses
Corso drcisamente completo , ben organizzato ed interessante!
Ottimo
Grazie Sebastiano!
Grazie Sebastiano!
Bel corso, grazie!
Volevo farti una domanda: anamnesticamente, cosa ti avrebbe fatto propendere verso una lesione del labrum piuttosto che un FAI? In questo paziente specifico, oltre al FAI escludi comunque ci sia anche una lesione del Labrum?
Cosa avresti modificato nella valutazione se avessi messo come prima ipotesi la lesione del labrum?
Grazie mille
Ciao Martina! Grazie
In realtà la presentazione clinica di FAIs e lesione del Labrum è abbastanza simile, anche se i click e le sensazioni di blocco articolare sono un pò più tipici della lesione del Labrum.
In questo paziente una lesione del labrum non è completamente da escludere, l’ho pensato, ma purtroppo non abbiamo test che ci possono aiutare troppo nel differenziare le due condizioni, forse il Thomas Test ma non abbiamo troppe evidenze.
Ad ogni modo, il trattamento è principalmente basato sugli impairment e sulla SINSS del pz quindi a livello terapeutico sarebbe cambiato il giusto. Se la lesione fosse stata importante si sarebbe fatta “sentire”.
Spero di essere stato esaustivo