Corsi

  • 5 Lezioni

    Dolore laterale di gomito

    Il corso è rivolto a fisioterapisti interessati ad approfondire la gestione del dolore laterale di gomito secondo i principi della medicina basata sull’evidenza (EBM). Attraverso un approccio pratico e scientificamente fondato, i partecipanti svilupperanno competenze per una valutazione clinica precisa, imparando a riconoscere e differenziare le principali condizioni patologiche correlate, come l’epicondilalgia laterale (nota anche come "gomito del tennista") e le sindromi da sovraccarico funzionale. Il programma prevede un’analisi dettagliata dei meccanismi biomeccanici, dei fattori predisponenti e delle strategie terapeutiche più efficaci, con un focus su esercizio terapeutico, terapia manuale e modulazione del carico. L’obiettivo è fornire strumenti aggiornati e subito applicabili per una gestione clinica ottimale, integrando evidenze scientifiche e pratica quotidiana. Durata: 2 ore.

  • 8 Lezioni

    Sindrome di De Quervain

    Il corso è rivolto a fisioterapisti interessati ad approfondire la gestione clinica della tendinopatia di De Quervain secondo i principi della medicina basata sull’evidenza (EBM). Attraverso un approccio pratico e fondato sulle più recenti evidenze scientifiche, i partecipanti acquisiranno strumenti per una valutazione funzionale mirata, per il ragionamento differenziale rispetto ad altre condizioni del polso e per l’impostazione di un piano terapeutico efficace e personalizzato.

    Il programma approfondisce i meccanismi patomeccanici alla base della condizione, i principali fattori predisponenti e perpetuanti, e le strategie di trattamento conservative. Particolare attenzione viene dedicata all’esercizio terapeutico, al carico dosato, all’educazione del paziente e all’eventuale uso integrato di ortesi. L’obiettivo del corso è fornire un inquadramento clinico solido e aggiornato, utile a guidare le scelte riabilitative in contesti ambulatoriali e sportivi. Durata: 2 ore e 30 minuti.

  • 1 Lezione

    Dolore Mediale di Gomito

    Il corso è rivolto a fisioterapisti che desiderano approfondire la gestione del dolore mediale di gomito secondo i principi della medicina basata sull’evidenza (EBM). Attraverso un approccio pratico e scientificamente provato, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per condurre un’accurata valutazione clinica, distinguere le diverse condizioni patologiche associate (es. sindromi da intrappolamento nervoso) e sviluppare un lavoro terapeutico efficace.

    Il programma offre un’analisi approfondita delle cause biomeccaniche, dei fattori di rischio e delle strategie di trattamento riabilitativo, con particolare attenzione all'esercizio terapeutico, alle tecniche manuali e alle strategie di carico progressivo. L’obiettivo del corso è fornire strumenti aggiornati per una gestione ottimale del paziente, integrando le migliori evidenze disponibili con la pratica clinica quotidiana. Durata: 1 ora.

  • 1 Lezione

    Il gesto del tennis e gli sport di lancio: over stress dell’LCM e neuropatia associata dell’ulnare

  • 1 Lezione

    Gomito rigido degenerativo e post-traumatico: cosa può fare il fisioterapista, cosa può fare il chirurgo

    Il gomito degenerativo può essere altamente disabilitante per il paziente e frustrante per il clinico in quanto i risultati tendono a venire molto lentamente. In questo webinar vedremo cosa può fare il fisioterapista e cosa può fare il chirurgo per gestire questa condizione. Durata: 34 minuti
  • 1 Lezione

    Lesione massiva di cuffia: fisioterapia si!

    L'ospite di questo webinar è Fabrizio Brindisino, Fisioterapista, OMPT, Docente presso il Master di “Terapia Manuale Applicata alla Fisioterapia”. Argomenti trattati: trattamento conservativo in paziente con lesione massiva di cuffia ed artrite reumatoide. Focus su: lesione di cuffia, tipi di lesione, variabili lesionali e relazione con il trattamento conservativo e chirurgico, fattori prognostici legati alla lesione ed al paziente che aiutano la scelta terapeutica, alterazioni strutturali e ricaduta clinica. Durata: 56 minuti.

  • 1 Lezione

    Epicondilite: Vade retro!

  • 1 Lezione

    Spalla dolorosa: clinical reasoning and problem solving

    Il corso fornirà agli studenti una comprensione approfondita delle cause comuni di dolore alla spalla e del modo in cui affrontare questi problemi attraverso il pensiero clinico e la risoluzione dei problemi. Durante il corso, verranno esaminate le diverse patologie della spalla e verranno fornite informazioni sulla loro diagnosi e trattamento. Inoltre, verranno forniti strumenti e tecniche per la valutazione e il trattamento della spalla dolorosa. Il corso sarà rivolto a fisioterapisti, medici e altri professionisti della salute che desiderano acquisire maggiore conoscenza e competenza nella gestione del dolore alla spalla. Sarà anche utile per coloro che desiderano migliorare le loro abilità di pensiero clinico e risoluzione dei problemi nella pratica quotidiana. Durata: 1 ora e 14 minuti.