Corsi

  • 4 Lezioni

    Previdenza complementare per il fisioterapista

    Sapevi che 2 fisioterapisti su 3 non hanno un fondo pensione? È fondamentale pianificare per tempo la tua previdenza, qualunque sia il tuo status lavorativo. In questo corso proposto da Ciao Elsa scoprirai come funziona la previdenza complementare per fisioterapisti, che tu abbia una partita IVA ordinaria o forfettaria, o sia dipendente pubblico o privato. Impara come scegliere il fondo pensione giusto e preparati a un futuro più sereno.
  • 10 Lezioni

    Scoliosi: un approccio Evidence-Based

    Il corso “Scoliosi: un approccio Evidence-Based” è rivolto ai professionisti della salute, in particolare Fisioterapisti, Medici e altri operatori sanitari, che desiderano approfondire il trattamento della scoliosi secondo i principi della medicina basata sull'evidenza (EBM). Durante il percorso formativo, i partecipanti acquisiranno le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per sviluppare un ragionamento clinico strutturato nella gestione delle deformità del rachide. Il programma offre un'analisi approfondita delle più recenti evidenze scientifiche, delle strategie terapeutiche e delle modalità di monitoraggio e intervento per garantire un approccio personalizzato e mirato, centrato sui bisogni del paziente. L’obiettivo del corso è fornire strumenti concreti per identificare precocemente la scoliosi, valutarne l’evoluzione e pianificare un trattamento riabilitativo efficace e aggiornato, in linea con le ultime linee guida internazionali. Durata: 6 ore e 50 minuti.
  • 9 Lezioni

    Update & Innovate 2024

    In occasione del Black Friday 2024 abbiamo deciso di riunire i nostri docenti per un evento di 3 giorni di formazione intensiva e gratuita. L’obiettivo è quello di fornirti strategie per affrontare al meglio le sfide quotidiane della nostra professione.
  • 8 Lezioni

    Una proposta di ragionamento clinico nella programmazione di una gestione conservativa di un paziente post lesione LCA

    Il caso clinico pratico riguarda Filippo, 27 anni, che ha intrapreso un percorso di gestione conservativa per una lesione del legamento crociato anteriore. Il caso, condotto dal Dott. Paolo Torneri, fisioterapista specializzato in riabilitazione sportiva, offre un approfondimento sul ragionamento clinico strutturato in tre componenti chiave: forza reattiva, forza esplosiva concentrica e forza esplosiva eccentrica. Questo framework di lavoro è finalizzato al lavoro in propedeutica agli obiettivi di dimissione e alla ripresa delle capacità funzionali del paziente. Durata: 1h 22 min

  • 4 Lezioni

    Un caso clinico complesso di dolore cervicale

    In questo caso clinico vedrai il percorso di una paziente che ha subito un intervento chirurgico per una discopatia cervicale, con successiva insorgenza di sintomi quali parestesie, dolore radicolare e difficoltà motorie. Attraverso un'intervista approfondita da parte del Dott. Firas Mourad acquisirai competenze teoriche e pratiche utili alla conduzione dell'anamnesi, condotta mediante approfondimenti e spiegazioni per ciascun punto del colloquio, utili a comprendere la logica e il razionale dell'esame fisico.
  • 6 Lezioni

    Complicanza post ricostruzione LCA: un caso clinico pratico

    Il caso clinico pratico riguarda Axel, calciatore di 25, che in seguito ad intervento chirurgico ricostruttivo del legamento crociato anteriore, è incorso in una complicanza post operatoria quale infezione del sito di prelievo del graft. Il caso clinico è condotto dal Dott. Daniele Sacchi, fisioterapista specializzato in riabilitazione muscoloscheletrica. In questo caso clinico pratico inizierai ad imparare come gestire in maniera dettagliata una complicanza post ricostruzione LCA. Durata: 35 Minuti
  • 9 Lezioni

    Dolore anteriore di ginocchio: un caso clinico pratico

    Il caso clinico pratico riguarda Andrea, un collega fisioterapista che soffre di dolore al ginocchio sinistro in seguito a numerosi interventi chirurgici ed infiltrativi. Il caso clinico è condotto dal Dott. Roberto Ricupito, fisioterapista specializzato in riabilitazione sportiva. In questo caso clinico pratico inizierai ad imparare a valutare e gestire in maniera dettagliata una problematica complessa di ginocchio. Durata 1 ora 42 Minuti
  • 3 Lezioni

    Low back pain: un caso clinico pratico

    Il caso clinico pratico riguarda Giovanna, una paziente che soffre di dolore lombare. Il caso clinico è condotto dal Dott. Edoardo Candidi, fisioterapista specializzato nel trattamento dei disordini muscoloscheletrici. In questo caso clinico pratico impararai a valutare e gestire un paziente con low back pain aspecifico. Durata: 26 minuti.
  • 3 Lezioni

    Dolore mandibolare dopo trauma: un caso clinico pratico

    Il caso clinico pratica riguarda Alessandro, un paziente che soffre di dolore mandibolare dopo un incidente in bicicletta. Il caso clinico è condotto dalla Dott.sa Vittoria Zampieri, fisioterapista specializzata nel trattamento dei disordini temporomandibolari. In questo caso clinico pratico inizierai ad aimparare a valutare e gestire un disordine dell'articolazione temporo-mandibolare, problematica diffusa ma non così spesso ben compresa e conosciuta. Durata: 53 minuti.
  • 3 Lezioni

    Dolore ATM: un caso clinico pratico

    Il caso clinico pratica riguarda Mattia, un paziente che soffre di mal di testa bilaterale, più marcato a destra, con clic e dolori articolari a livello dell'articolazione temporo-mandibolare. Il caso clinico è condotto dalla Dott.sa Vittoria Zampieri, fisioterapista specializzata nel trattamento dei disordini temporomandibolari. In questo caso clinico pratico inizierai ad aimparare a valutare e gestire un disordine dell'articolazione temporo-mandibolare, problematica diffusa ma non così spesso ben compresa e conosciuta. Durata: 1 ora e 9 minuti.
  • 4 Lezioni

    Incontinenza urinaria in una giovane atleta: un caso clinico pratico

    Questo corso si concentra sulla valutazione e il trattamento di un caso clinico reale riguardante l'incontinenza urinaria in una giovane atleta. L'incontinenza urinaria, sebbene comune nelle donne anziane, può colpire anche le atlete più giovani a causa di fattori legati allo sport e allo stress fisico. Il corso offre un'analisi dettagliata del caso, esaminando le cause, i sintomi e le modalità di diagnosi dell'incontinenza urinaria nella paziente, e discute delle strategie di intervento più appropriate per affrontare il problema. Il corso offre un'analisi dettagliata del caso, esaminando le cause, i sintomi e le modalità di diagnosi dell'incontinenza urinaria nella paziente, e discute delle strategie di intervento più appropriate per affrontare il problema. Durata: 1 ora e 47 minuti.
  • 1 Lezione

    Esercizio isometrico in fisioterapia

    Questo corso teorico/pratico si pone l’obiettivo di sviscerare dal punto di vista clinico e scientifico l’utilizzo dell’esercizio isometrico come strumento terapeutico a disposizione del fisioterapista.…
  • 9 Lezioni

    Return to play dopo ricostruzione LCA: un caso clinico pratico

    Il corso "Return to play dopo ricostruzione LCA: un caso clinico pratico" mostra una sessione di riabilitazione in campo orientata al return to play dopo ricostruzione del legamento crociato anteriore di un ragazzo, a 7 mesi dall'intervento con tendine rotuleo, dopo recidiva sulla  gamba opposta. In un caso è stato il secondo intervento dopo una recidiva a 6 mesi dal primo intervento mentre nel secondo caso una prima ricostruzione. Il caso clinico  presenta esercizi e proposte terapeutiche sport-specifiche legate al calcio. Seguendo questo corso migliorerai le tue competenze sulla gestione dell'ultima fase della riabilitazione dopo ricostruzione del legamento crociato anteriore. Durata: 1 ora.
  • 9 Lezioni

    Return to sport dopo ricostruzione LCA: due casi clinici pratici

    Il caso clinico pratico "Return to play dopo ricostruzione LCA: un caso clinico pratico" mostra una sessione di riabilitazione in campo orientata al return to play dopo ricostruzione del legamento crociato anteriore di un ragazzo a 4 mesi dall'intervento con tendine rotuleo, una recidiva ad un anno dalla lesione e successiva ricostruzione del crociato della gamba opposta. Il caso clinico  presenta esercizi e proposte terapeutiche sport-specifiche legate al calcio. Seguendo questo corso migliorerai le tue competenze sulla gestione dell'ultima fase della riabilitazione dopo ricostruzione del legamento crociato anteriore. Durata: 1 ora.
  • 14 Lezioni

    Primo soccorso in campo

    Questo corso online, specificamente progettato per fisioterapisti, offre una formazione approfondita sulle tecniche di primo soccorso essenziali da applicare in situazioni di emergenza sul campo. Attraverso una serie di moduli interattivi e casi di studio, i partecipanti impareranno a identificare e gestire in modo efficace una vasta gamma di situazioni di emergenza. Il corso si concentra sull'importanza del primo intervento rapido e accurato per minimizzare il rischio di ulteriori danni. Verranno esplorate strategie per la valutazione iniziale delle lesioni, l'applicazione di tecniche di immobilizzazione e il supporto vitale di base, nonché il coordinamento con altri professionisti sanitari per garantire un trattamento completo e continuativo. Corso in collaborazione con GIS Sport. Durata: 2 ore e 31 minuti.
  • 3 Lezioni

    Lettura critica di un articolo scientifico

    Nel 2022 erano quasi 3 milioni le citazioni aggiunte al solo database di Medline, che nel 2023 raggiungerà i 30 milioni di voci bibliografiche contenute al suo interno. Di questa enorme mole di pubblicazioni scientifiche, stime a nostra disposizione ci dicono che solo una percentuale variabile tra l’8 e il 10% può essere considerata evidenza di alta qualità, sulla quale i clinici possono fare affidamento per rispondere a quesiti che si trovano ad affrontare nella pratica clinica di tutti i giorni. Per questo, è fondamentale che il professionista acquisisca metodi e conoscenze per discriminare evidenze di alta qualità da quelle di bassa qualità. In questa serie di webinar, il docente condurrà l’ascoltatore in una lettura critica guidata, fornendo aiuti e consigli per ottimizzare il processo di critical appraisal della letteratura scientifica. Durata: 3 ore.

  • 3 Lezioni

    Neurodinamica applicata: un caso clinico fuori dai margini

    Un breve percorso in tre puntate attraverso il quale si approfondiscono alcuni aspetti innovativi riguardo al trattamento del sistema nervoso periferico. Il videocorso si arricchisce, inoltre, della presentazione di un caso clinico reale, utile a capire come impostare il ragionamento clinico nel corso di valutazione e trattamento, applicando le conoscenze acquisite nella sezione teorica. Durata: 1 ora.
  • 9 Lezioni

    Comunicazione terapeutica efficace in fisioterapia

    Questo corso online è progettato per migliorare le competenze comunicative dei fisioterapisti, permettendo loro di interagire con i pazienti in modo più efficace e empatico. La comunicazione terapeutica è fondamentale per garantire il miglior trattamento possibile e migliorare i risultati del recupero. Il corso approfondirà le tecniche di ascolto attivo, empatia, gestione delle emozioni e comunicazione non verbale. Oltre a questo, il corso affronterà la comunicazione con altri professionisti sanitari per garantire una cura del paziente olistica e collaborativa. Si esploreranno le barriere alla comunicazione efficace e le strategie per superarle. Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze chiave nella comunicazione terapeutica, che possono applicare immediatamente nella loro pratica clinica per migliorare i risultati dei pazienti. Durata: 8 ore e 10 minuti.
×

 

Ciao!

Clicca qui sotto per contattarci attraverso Whatsapp!

× Come possiamo aiutarti?