Corsi

  • 1 Lezione

    Il ruolo dell’alimentazione nel dolore

    Qual è il ruolo dell’alimentazione nel dolore? Durante questo webinar verranno esplorati i fattori, legati all'alimentazione, che possono influenzare l'infiammazione cronica e il dolore muscolo-scheletrico. Ad oggi, il trattamento nutrizionale non è ancora entrato nelle linee guida per il dolore cronico, tuttavia sembrano esserci delle buone basi per un inserimento futuro. Inoltre verranno indicate quelle condizioni mediche, spesso associate al dolore muscolo-scheletrico, che più di altre possono beneficiare di un trattamento nutrizionale. Durata: 51 minuti
  • 5 Lezioni

    Linfedema in Fisioterapia

    Il corso ha come obiettivo quello di fornire le competenze necessarie per gestire il linfedema, una condizione medica caratterizzata da un accumulo di liquido linfatico nei tessuti molli che può causare gonfiore e dolore. Durante il corso, verranno affrontati i due tipi di linfedema: il linfedema primario, causato da una malformazione dei vasi linfatici presente alla nascita, e il linfedema secondario, causato da un danno o una lesione ai vasi linfatici. Verrai inoltre introdotto alle varie opzioni di trattamento disponibili per il linfedema, come il linfodrenaggio manuale, l'utilizzo di bende compressive, l'esercizio fisico, la terapia occupazionale e la fisioterapia. Verrai inoltre istruito su come implementare un approccio multidisciplinare al trattamento del linfedema e su come personalizzare il trattamento in base alle esigenze individuali dei pazienti. Il corso si concentrerà anche sull'importanza dell'intervento precoce nel trattamento del linfedema, al fine di prevenire l'aggravamento della condizione. Durata: 3 ore.
  • 4 Lezioni

    Radiologia per fisioterapisti

    Il corso ha come obiettivo quello di fornire ai fisioterapisti le conoscenze e le competenze necessarie per interpretare gli esami radiologici comunemente utilizzati nella valutazione e nel trattamento dei pazienti. Durante il corso, verranno presentate le basi della radiologia, comprese le tecniche di imaging e le indicazioni per ciascun tipo di esame. Verranno inoltre fornite informazioni sulla valutazione radiologica delle articolazioni e sull'interpretazione delle immagini radiografiche. Il corso mira a fornire ai fisioterapisti gli strumenti per comprendere i risultati degli esami radiologici e per collaborare in modo efficace con i radiologi nella gestione dei pazienti. Verranno forniti anche esempi pratici di come l'interpretazione delle immagini radiografiche possa influire sul piano di trattamento del paziente. Durata: 4 ore e 35 minuti.
  • 1 Lezione

    Il pavimento pelvico nella pratica sportiva

    Il corso è un'opportunità per i fisioterapisti di acquisire le conoscenze e le tecniche necessarie per gestire i pazienti con disturbi del pavimento pelvico in ambito sportivo. Il pavimento pelvico è un gruppo di muscoli e tessuti connettivi che supportano gli organi pelvici e che hanno un ruolo importante nella funzione fisica e sessuale. Durante il corso, i partecipanti impareranno a valutare i pazienti con disturbi del pavimento pelvico e a scegliere gli esercizi e le tecniche di trattamento più adeguati. Inoltre, verranno forniti consigli pratici su come gestire i pazienti durante il processo di riabilitazione e su come prevenire il ricorso dei sintomi. Il corso include anche esercitazioni pratiche per permettere ai partecipanti di mettere in pratica le tecniche appena apprese. Al termine del corso, i fisioterapisti saranno in grado di fornire un trattamento efficace e personalizzato per i pazienti con disturbi del pavimento pelvico in ambito sportivo. Durata: 41 minuti
  • 1 Lezione

    Lesione muscolare associata a neuropatia da intrappolamento in runner amatoriale: un caso clinico

    Il webinar "Lesione muscolare associata a neuropatia da intrappolamento in runner amatoriale: un caso clinico" esaminerà il caso di un runner amatoriale affetto da una lesione muscolare associata a una neuropatia da intrappolamento. Verrà presentata la storia clinica del paziente, i sintomi riferiti e i risultati dei test diagnostici effettuati. Inoltre, verrà discussa la gestione del caso, incluse le opzioni terapeutiche considerate e quelle utilizzate, nonché i risultati ottenuti. Il webinar è rivolto a medici, fisioterapisti e altri operatori sanitari interessati alla gestione delle lesioni muscolari e delle neuropatie da intrappolamento nei runner amatoriali. Durata: 1 ora e 47 minuti.
  • 1 Lezione

    Lesione massiva di cuffia: fisioterapia si!

    L'ospite di questo webinar è Fabrizio Brindisino, Fisioterapista, OMPT, Docente presso il Master di “Terapia Manuale Applicata alla Fisioterapia”. Argomenti trattati: trattamento conservativo in paziente con lesione massiva di cuffia ed artrite reumatoide. Focus su: lesione di cuffia, tipi di lesione, variabili lesionali e relazione con il trattamento conservativo e chirurgico, fattori prognostici legati alla lesione ed al paziente che aiutano la scelta terapeutica, alterazioni strutturali e ricaduta clinica. Durata: 56 minuti.

  • 1 Lezione

    Esperienza nell’abilitazione scientifica all’insegnamento

    L'abilitazione scientifica è un passo fondamentale per diventare professore associato o ordinario, scopri tutti i passaggi necessari in questo webinar. Cercheremo di rispondere alle domande: "Come ottenere l'abilitazione scientifica all'insegnamento? Quali sono i requisiti e i titoli necessari per per poter accedere?" H-Index, mediane, andremo a vedere tutto ciò che serve per l'ottenimento del titolo. Durata: 45 minuti

  • 1 Lezione

    L’esperienza di un Master of Science all’estero

    Il webinar sull'esperienza di un Master of Science all'estero in fisioterapia è un'opportunità per i fisioterapisti interessati a studiare all'estero di conoscere le opportunità e le sfide di questa esperienza. Durante il webinar, verrà presentata l'esperienza di una fisioterapista che ha completato un Master of Science all'estero e verranno discusse le opportunità di crescita professionale e personale offerte da questo tipo di programma di studi. Inoltre, verranno forniti consigli pratici su come scegliere il programma di studi più adeguato, come prepararsi per lo studio all'estero e come affrontare le sfide della vita in un paese straniero. Al termine del webinar, i fisioterapisti saranno in grado di valutare se un Master of Science all'estero in fisioterapia è la scelta giusta per loro e di intraprendere questa esperienza con maggiore consapevolezza e preparazione. Durata: 1 ora
  • 3 Lezioni

    Paziente con incontinenza urinaria: dalla valutazione al trattamento

    Il corso online "Paziente con incontinenza urinaria: dalla valutazione al trattamento fisioterapico" fornirà agli studenti le competenze necessarie per valutare e trattare efficacemente i pazienti con incontinenza urinaria. Durante il corso, verrai introdotto alle diverse forme di incontinenza urinaria e imparerai a utilizzare gli strumenti di valutazione adeguati per diagnosticare la condizione del tuo paziente. Verrai inoltre istruito su come utilizzare diverse tecniche fisioterapiche, come il training della muscolatura pelvica, per trattare l'incontinenza urinaria. Il corso affronterà anche l'importanza della collaborazione con il paziente durante il processo di trattamento e ti fornirà consigli pratici su come incoraggiare l'adesione del paziente al trattamento. Il corso è adatto a fisioterapisti e altri professionisti della salute interessati a sviluppare le loro competenze nella valutazione e nel trattamento dei pazienti con incontinenza urinaria. Durata: 2 ore e 30 minuti.
  • 1 Lezione

    Lesioni della sindesmosi: perchè è importante individuarle precocemente

    Il webinar si propone di fornire una panoramica sulle lesioni della sindesmosi, una struttura di legamento presente alla base del piede. Verranno presentati i sintomi, le cause e le possibili complicanze delle lesioni della sindesmosi, nonché le tecniche diagnostiche utilizzate per individuare queste lesioni. Inoltre, verrà discusso il ruolo della prevenzione e della gestione precoce delle lesioni della sindesmosi nella riduzione del rischio di ulteriori danni e nel promuovere un recupero più rapido. Durata: 52 minuti.
  • 1 Lezione

    Change talk: il colloquio motivazionale in fisioterapia

    Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per utilizzare il "change talk" nella pratica clinica. Il "change talk" è un insieme di parole e frasi che possono essere utilizzate per incoraggiare e sostenere il cambiamento comportamentale nei pazienti. Durante il webinar, gli studenti impareranno a riconoscere e utilizzare il "change talk" nella pratica clinica, a sviluppare piani di trattamento basati sul "change talk" e a valutare l'efficacia del "change talk" nella promozione del cambiamento comportamentale. Verranno inoltre presentate le tecniche di comunicazione efficace e gli strumenti per la gestione delle resistenze al cambiamento. Durata: 1 ora e 2 minuti.
  • 2 Lezioni

    ACT – Acceptance and Commitment Therapy

    Il nostro ospite è Davide Lanfranco, Fisioterapista che lavora a Londra da 5 anni. È membro della Chartered Society of Physiotherapy e della Physiotherapy Pain Association. Lavora principalmente con persone con dolore cronico di diversa natura.
  • 1 Lezione

    Ankle Sprain e Outcome funzionali per il return to play

    Il corso è rivolto ai fisioterapisti e mira a fornire una comprensione approfondita delle lesioni distorsive della caviglia e delle strategie di trattamento più appropriate per aiutare i pazienti a raggiungere un buon outcome funzionale e a tornare alle loro attività sportive. Verranno esaminate le cause più comuni di distorsioni della caviglia e le loro conseguenze a lungo termine, nonché le migliori pratiche per la valutazione e il trattamento di queste lesioni. Il corso includerà anche una discussione sull'importanza della prevenzione delle ricadute e su come integrare il lavoro del fisioterapista con quello di altri professionisti della salute coinvolti nella gestione del paziente. Infine, verranno forniti strumenti pratici per comunicare efficacemente con i pazienti e incoraggiarli a prendere decisioni informate sulla propria salute. Durata: 1 ora e 4 minuti.
  • 1 Lezione

    Epicondilite: Vade retro!

  • 1 Lezione

    Analisi di una runner con ripetuti infortuni muscolo-tendinei a ginocchio e anca. Gestione pratica evidence-based

    L'obiettivo di questo corso è quello di fornire ai fisioterapisti le conoscenze e le competenze necessarie per gestire in modo pratico ed evidence-based una runner con infortuni muscolo-tendinei ripetuti al ginocchio e all'anca. Verranno presentate le cause più comuni di questi infortuni e le strategie di prevenzione più efficaci. Inoltre, verranno forniti gli strumenti per valutare e trattare questi infortuni in modo mirato, utilizzando le tecniche di riabilitazione più appropriate e basate sull'evidenza scientifica disponibile. Il corso comprenderà anche una discussione su come integrare il lavoro del fisioterapista con altri professionisti della salute coinvolti nella gestione del paziente, nonché su come comunicare efficacemente con il paziente e incoraggiarlo a prendere decisioni informate sulla propria salute. Durata: 1 ora e 14 minuti.
  • 1 Lezione

    Runner con tendinopatia del tibiale posteriore. Un caso clinico

    Il webinar esaminerà il caso di un runner affetto da tendinopatia del tibiale posteriore. Verrà presentata una panoramica della patologia e dei fattori di rischio per lo sviluppo della tendinopatia del tibiale posteriore. Inoltre, verranno discussi i sintomi e le opzioni di trattamento per il runner, comprese le procedure chirurgiche e non chirurgiche. Verrà presentato il programma di riabilitazione seguito dal runner per il recupero della funzionalità e verranno forniti consigli su come prevenire la recidiva della patologia. Il webinar è rivolto a fisioterapisti e altri professionisti della salute interessati alla gestione della tendinopatia del tibiale posteriore nei runner. Durata: 55 minuti.
  • 1 Lezione

    Running Rehab: La corsa come strategia riabilitativa

    Il webinar esaminerà l'utilizzo della corsa come strumento di riabilitazione in diverse condizioni mediche. Verranno presentate le linee guida per l'adozione della corsa come parte di un programma di riabilitazione, comprese le precauzioni da prendere e i fattori da considerare nella valutazione del paziente. Verranno inoltre discusse le tecniche di allenamento per aiutare i pazienti a tornare a correre in modo sicuro e senza dolore. Il webinar presenterà anche casi clinici di pazienti che hanno utilizzato la corsa come parte della loro riabilitazione e discuterà i risultati ottenuti. Il webinar è rivolto a fisioterapisti e altri professionisti della salute interessati all'utilizzo della corsa come strumento di riabilitazione. Durata: 1 ora e 9 minuti.
  • 1 Lezione

    Bandelletta ileo-tibiale: diagnosi e trattamento

    La bandelletta ileo-tibiale è una struttura anatomica che gioca un ruolo importante nella stabilità dell'articolazione del ginocchio. La sua infiammazione o il suo danno possono causare dolore e limitazione della funzionalità dell'arto inferiore. In questo webinar, i fisioterapisti impareranno a riconoscere i segni e i sintomi dell'infiammazione della bandelletta ileo-tibiale, a diagnosticarla attraverso l'utilizzo di test clinici e a proporre il trattamento più appropriato. Verranno inoltre discusse le tecniche di riabilitazione più efficaci per ripristinare la funzionalità dell'arto inferiore e prevenire il riacutizzarsi della condizione. Durata: 1 ora e 14 minuti.
  • 1 Lezione

    Strategie comunicative per una relazione efficace tra paziente e fisioterapista

    La relazione tra paziente e terapista è un elemento fondamentale, che influenza direttamente il successo del trattamento. Una comunicazione efficace è una strategia che ogni fisioterapista dovrebbe avere, per relazionarsi apertamente con il paziente, entrare in sintonia con lui e il suo problema ed aumentare l'aderenza al trattamento proposto. Durata: 1 ora.
  • 1 Lezione

    Valutazione del dolore in fisioterapia: i principali test multidimensionali

    Il webinar sui principali test multidimensionali nella valutazione del dolore in fisioterapia è un'opportunità per i fisioterapisti di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per utilizzare i test multidimensionali per valutare accuratamente il dolore dei pazienti. I test multidimensionali sono strumenti che valutano il dolore attraverso una serie di domande e scale che misurano l'intensità del dolore, la frequenza, la durata, la qualità e l'impatto del dolore sulla vita quotidiana del paziente. Durante il webinar, i partecipanti impareranno a scegliere il test multidimensionale più adeguato per il loro paziente e a utilizzarlo per valutare il dolore. Inoltre, verranno presentate le linee guida per il trattamento del dolore e saranno forniti consigli pratici su come gestire i pazienti durante il processo di trattamento. Durata: 1 ora e 7 minuti.
×

 

Ciao!

Clicca qui sotto per contattarci attraverso Whatsapp!

× Come possiamo aiutarti?