Corsi

  • 14 Lezioni

    Primo soccorso in campo

    Questo corso online, specificamente progettato per fisioterapisti, offre una formazione approfondita sulle tecniche di primo soccorso essenziali da applicare in situazioni di emergenza sul campo. Attraverso una serie di moduli interattivi e casi di studio, i partecipanti impareranno a identificare e gestire in modo efficace una vasta gamma di situazioni di emergenza. Il corso si concentra sull'importanza del primo intervento rapido e accurato per minimizzare il rischio di ulteriori danni. Verranno esplorate strategie per la valutazione iniziale delle lesioni, l'applicazione di tecniche di immobilizzazione e il supporto vitale di base, nonché il coordinamento con altri professionisti sanitari per garantire un trattamento completo e continuativo. Corso in collaborazione con GIS Sport. Durata: 2 ore e 31 minuti.
  • 3 Lezioni

    Lettura critica di un articolo scientifico

    Nel 2022 erano quasi 3 milioni le citazioni aggiunte al solo database di Medline, che nel 2023 raggiungerà i 30 milioni di voci bibliografiche contenute al suo interno. Di questa enorme mole di pubblicazioni scientifiche, stime a nostra disposizione ci dicono che solo una percentuale variabile tra l’8 e il 10% può essere considerata evidenza di alta qualità, sulla quale i clinici possono fare affidamento per rispondere a quesiti che si trovano ad affrontare nella pratica clinica di tutti i giorni. Per questo, è fondamentale che il professionista acquisisca metodi e conoscenze per discriminare evidenze di alta qualità da quelle di bassa qualità. In questa serie di webinar, il docente condurrà l’ascoltatore in una lettura critica guidata, fornendo aiuti e consigli per ottimizzare il processo di critical appraisal della letteratura scientifica. Durata: 3 ore.

  • 3 Lezioni

    Neurodinamica applicata: un caso clinico fuori dai margini

    Un breve percorso in tre puntate attraverso il quale si approfondiscono alcuni aspetti innovativi riguardo al trattamento del sistema nervoso periferico. Il videocorso si arricchisce, inoltre, della presentazione di un caso clinico reale, utile a capire come impostare il ragionamento clinico nel corso di valutazione e trattamento, applicando le conoscenze acquisite nella sezione teorica. Durata: 1 ora.
  • 9 Lezioni

    Comunicazione terapeutica efficace in fisioterapia

    Questo corso online è progettato per migliorare le competenze comunicative dei fisioterapisti, permettendo loro di interagire con i pazienti in modo più efficace e empatico. La comunicazione terapeutica è fondamentale per garantire il miglior trattamento possibile e migliorare i risultati del recupero. Il corso approfondirà le tecniche di ascolto attivo, empatia, gestione delle emozioni e comunicazione non verbale. Oltre a questo, il corso affronterà la comunicazione con altri professionisti sanitari per garantire una cura del paziente olistica e collaborativa. Si esploreranno le barriere alla comunicazione efficace e le strategie per superarle. Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze chiave nella comunicazione terapeutica, che possono applicare immediatamente nella loro pratica clinica per migliorare i risultati dei pazienti. Durata: 8 ore e 10 minuti.
  • 6 Lezioni

    Valutazione lesione degli hamstring: un caso clinico pratico

    Un caso clinico in tempo reale. Ad un giorno di distanza da una sospetta lesione muscolare agli hamstring, in questo corso vedremo gli aspetti relativi all’inquadramento diagnostico e prognostico di una potenziale lesione muscolare.
    Il focus sarà sugli aspetti della valutazione che servono per confermare la presenza di lesione, l’identificazione dei fattori prognostici che possono fornire un idea temporale per il rientro il campo e l’individuazione degli impairment che serviranno per impostare il programma riabilitativo. Durata: 40 minuti.
  • 4 Lezioni

    Riabilitazione dei disordini temporomandibolari

    Il corso ATM (articolazione temporo-mandibolare): valutazione e trattamento del distretto cranio-mandibolare si rivolge a vari operatori dell’ambito sanitario, medico e della riabilitazione quali il Fisioterapista, il Logopedista, l’Odontoiatra che desiderano ampliare e perfezionare il loro bagaglio professionale nell’ambito delle disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare e miofunzionale. Il programma dettagliato e gli argomenti trattati permettono ai corsisti di acquisire padronanza degli strumenti necessari per un corretto e completo ragionamento clinico e diagnostico, propedeutico nell’impostare una adeguata terapia riabilitativa articolare e neuro-muscolare del distretto cranio-cervico-mandibolare. Durata: 4 ore e 33 minuti.
  • 3 Lezioni

    Dizziness e Vertigini: un approccio clinico pratico in fisioterapia

    A tutti nella pratica clinica è capitato di sentire pazienti parlare di vertigini o disequilibrio (nel corso della vita la prevalenza dei disturbi dell’equilibrio è stimata tra il 17 e il 30%), sensazione di confusione, sonnolenza, sensazione di pesantezza e a volte anche nausea. Queste affermazioni sembrano essere molto simili fra di loro, il che porta spesso il clinico ad racchiuderle, in maniera errata, nella stessa ipotesi clinica. Una delle ragioni che porta a questa confusione nasce dalla mancata distinzione dei termini vertigo e dizziness, che in italiano vengono riassunti entrambi nella parola “vertigine”. In questo corso affronteremo l'argomento Dizziness e vertigini cercando di dare un approccio pratico a valutazione e trattamento delle problematiche. Durata: 2 ore e 30 minuti.
  • 3 Lezioni

    Principi di programmazione dell’esercizio terapeutico

    L’odierna letteratura sottolinea il ruolo che ha l’esercizio terapeutico nella gestione del paziente affetto da disordini muscoloscheletrici, nonostante questo però molti fisioterapisti sono carenti nel rispetto dei principi di progettazione e programmazione dello stesso (Barton et al., 2021; Khan & Scott, 2009; Maestroni et al., 2020). L’obiettivo di questo webinar è dunque quello di guidare il fisioterapista, nella pratica clinica del domani, a far propri i principi di programmazione dell’esercizio terapeutico e di progressione dello stesso addentrandoci dentro le logiche delle caratteristiche interne dell’esercizio e dei criteri di personalizzazione dello stesso. Non perdere questa possibilità formativa basata sulla letteratura ma applicata alla clinica del domani! Durata: 2 ore e 1 minuto.
  • 13 Lezioni

    Trattamento con ACT: simulazione di un caso clinico

    Simulazione di un caso clinico di un paziente trattato con Acceptance and Commitment Therapy. 

    Durata: 2 ore e 10 minuti.

  • 4 Lezioni

    Non-specific Neck Pain: un caso clinico pratico

    ll Neck Pain è una delle problematiche muscoloscheletriche più comuni al mondo. In questo caso clinico pratico sviscereremo il caso di una paziente con dolore cervicale aspecifico approfondendo il colloquio anamnestico, l'esame obiettivo e accennando un'ipotesi di trattamento e gestione del problema. Lo scopo di questi webinar sarà quello di acquisire competenze teoriche e pratiche utili alla conduzione dell'anamnesi, condotta mediante approfondimenti e spiegazioni per ciascun punto del colloquio, utili a comprendere la logica e il razionale dell'esame fisico. Durata corso: 1 ora e 40 minuti circa.
  • 1 Lezione

    Criteri per il Return to Play (RTP) dopo lesione del legamento crociato anteriore

    Nicholas Miraglia, fisioterapista presso la società calcistica "Triestina" e "Unione Fincantieri Monfalcone", nonché libero professionista presso lo studio Miraglia, condurrà un webinar sulla questione dei criteri return to play dopo un intervento chirurgico al legamento crociato anteriore. Nonostante la percentuale di re-infortunio sia ancora elevata, specialmente tra gli atleti sotto i 25 anni, c'è poca chiarezza su quali siano i criteri RTP accettati a livello internazionale e sulla loro efficacia. L'obiettivo del webinar sarà quello di mettere in luce gli eventuali fattori di rischio re-injury, discutere i criteri return to play e valutare la loro affidabilità ed efficacia al fine di trovare strategie valutative e di monitoring che possono ridurre il rischio e dare maggiore certezza al paziente. Durata: 1 ora e 38 minuti.
  • 1 Lezione

    Recovery Strategies in Athletes

    Nicholas Miraglia, fisioterapista presso la società calcistica "Triestina" e "Unione Fincantieri Monfalcone", nonché libero professionista presso lo studio Miraglia, condurrà un webinar sull'argomento delle attuali strategie di recupero per gli atleti, basate sulle più recenti e autorevoli prove di efficacia. Durata: 1 ora e 26 minuti.
  • 8 Lezioni

    Valutazione ritorno alla corsa post ricostruzione LCA: un caso clinico

    Il webinar esplorerà una batteria di test utilizzati per valutare la sicurezza e la pronta ripresa di un atleta dopo un intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore (ACL). Verranno presentati i diversi test utilizzati per valutare la forza muscolare, l'equilibrio, la flessibilità e la stabilità articolare, nonché le linee guida per determinare quando un atleta può tornare in sicurezza al proprio sport. I partecipanti al webinar impareranno come utilizzare questi test per valutare i propri pazienti e come interpretare i risultati per prendere decisioni informate sulla ripresa sportiva. Durata: 1 ora e 2 minuti.
  • 5 Lezioni

    Hamstring injury: una proposta per il Late stage

    Il webinar presenterà un caso clinico pratico di un paziente in fase tardiva di riabilitazione dopo una lesione muscolare degli hamstring. Verranno mostrati i progressi del paziente nel corso del tempo e verranno discusse le sfide incontrate durante il processo di recupero. Inoltre, verranno presentate le strategie di riabilitazione utilizzate per raggiungere i livelli di funzionalità e prestazione pre-lesione, compresi gli esercizi di rafforzamento specifici, la terapia manuale e la terapia fisica. Il webinar fornirà una visione dettagliata del processo di recupero e delle sfide comuni nella riabilitazione delle lesioni muscolari degli hamstring e come gestirle. I partecipanti impareranno come utilizzare le tecniche presentate per migliorare i risultati dei loro pazienti. Durata: 42 minuti.
  • 1 Lezione

    Radicolopatia cervicale: dalla letteratura alla pratica clinica

    Il webinar mira a fornire ai fisioterapisti una comprensione dettagliata della radicolopatia cervicale, una condizione dolorosa comune che può essere causata da una serie di problemi a livello del collo. Verrà esaminato il quadro clinico, le opzioni di trattamento e le linee guida per la gestione della radicolopatia cervicale basate sulla letteratura scientifica più recente. Verranno inoltre discusse le tecniche fisioterapiche più efficaci per la gestione del dolore e il ritorno del movimento in pazienti con questa condizione. L'obiettivo del webinar è fornire ai fisioterapisti le conoscenze e gli strumenti necessari per gestire efficacemente i pazienti con radicolopatia cervicale nella pratica clinica quotidiana. Durata: 1 ora e 20 minuti.
  • 2 Lezioni

    Radicolopatia e Dolore Radicolare

    Il webinar si concentrerà sull'approccio terapeutico per il trattamento dei pazienti con dolore radicolare, una condizione comune che può essere causata da una varietà di fattori. Verranno discussi gli aspetti anatomici e fisiopatologici della radicolopatia e le opzioni di trattamento. Inoltre, verrà esplorato come utilizzare i principi del dolore neuromuscoloscheletrico per la valutazione e la gestione del dolore radicolare. Il webinar offrirà ai fisioterapisti un'opportunità per acquisire nuove conoscenze e migliorare le loro competenze nella gestione dei pazienti con questa condizione. Durata: 2 ore e 22 minuti.
  • 1 Lezione

    Gestione degli infortuni a bordo campo

    Il presente webinar offre una panoramica sulle tecniche di gestione degli infortuni a bordo campo per i fisioterapisti che lavorano con squadre sportive. Verrà discussa l'importanza di una valutazione rapida e precisa degli infortuni, nonché delle modalità più efficaci di gestione acuta del dolore. Il webinar fornirà ai fisioterapisti un'ampia panoramica delle modalità di gestione degli infortuni a bordo campo, offrendo una comprensione completa delle diverse categorie di infortuni e dei trattamenti di primo soccorso efficaci.
  • 1 Lezione

    Sindrome da impingement femoro-acetabolare: trattamento conservativo

    Questo caso clinico descrive l'utilizzo di un trattamento conservativo per la gestione della sindrome da impingement femoro-acetabolare (FAI). Il FAI è una condizione clinica caratterizzata da contatto anomalo tra il femore e l'acetabolo durante i movimenti articolari, che può causare dolore e limitazione della mobilità articolare. Il trattamento conservativo per questa condizione include una combinazione di terapia manuale, esercizio, modifiche dello stile di vita e gestione del dolore. Il paziente descritto in questo caso clinico ha presentato sintomi di FAI e, dopo una valutazione iniziale, è stato diagnosticato con la condizione. È stato quindi sottoposto a un programma di trattamento che ha incluso esercizi  per migliorare la flessibilità articolare, oltre che informazioni sull'adozione di uno stile di vita più attivo. Durata: 1 ora e 25 minuti.
×

 

Ciao!

Clicca qui sotto per contattarci attraverso Whatsapp!

× Come possiamo aiutarti?