Courses

  • 2 Lessons

    ACT – Acceptance and Commitment Therapy

    Il nostro ospite è Davide Lanfranco, Fisioterapista che lavora a Londra da 5 anni. È membro della Chartered Society of Physiotherapy e della Physiotherapy Pain Association. Lavora principalmente con persone con dolore cronico di diversa natura.
  • 1 Lesson

    Complicanze nel trattamento delle fratture metacarpali

    Le fratture metacarpali sono una delle lesioni ossee più comuni, spesso causate da traumi diretti o indiretti. Nonostante la loro frequenza, il trattamento delle fratture metacarpali può essere complesso e presentare diverse complicanze. Il corso mira a fornire agli studenti una comprensione approfondita delle complicanze nel trattamento delle fratture metacarpali e a fornire le conoscenze e le competenze necessarie per gestirle in modo efficace. Verranno presentate le complicanze più comuni, come ad esempio la non-unione, la malunione e la pseudoartrosi, e discusse le possibili cause e i modi per prevenirle. Inoltre, verranno presentate le tecniche di trattamento per gestire queste complicanze, come ad esempio la terapia manuale, gli esercizi di riabilitazione e la chirurgia. Gli studenti impareranno inoltre a valutare i pazienti con fratture metacarpali complesse e a sviluppare piani di trattamento personalizzati in base alle esigenze individuali del paziente.
  • 1 Lesson

    Ankle Sprain e Outcome funzionali per il return to play

    Il corso è rivolto ai fisioterapisti e mira a fornire una comprensione approfondita delle lesioni distorsive della caviglia e delle strategie di trattamento più appropriate per aiutare i pazienti a raggiungere un buon outcome funzionale e a tornare alle loro attività sportive. Verranno esaminate le cause più comuni di distorsioni della caviglia e le loro conseguenze a lungo termine, nonché le migliori pratiche per la valutazione e il trattamento di queste lesioni. Il corso includerà anche una discussione sull'importanza della prevenzione delle ricadute e su come integrare il lavoro del fisioterapista con quello di altri professionisti della salute coinvolti nella gestione del paziente. Infine, verranno forniti strumenti pratici per comunicare efficacemente con i pazienti e incoraggiarli a prendere decisioni informate sulla propria salute. Durata: 1 ora e 4 minuti.
  • 1 Lesson

    Epicondilite: Vade retro!

  • 0 Lessons

    Il linfedema primitivo attraverso gli esami diagnostici: quali e perchè? Un Caso Clinico

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nunc non tortor eget mauris maximus suscipit. Etiam mattis et quam convallis suscipit. Maecenas aliquet erat sit amet lacus luctus, vitae cursus erat vulputate. Vivamus eu eleifend ligula. Praesent pulvinar, mauris a pulvinar facilisis, neque dolor mollis elit, nec iaculis leo erat nec lacus. Aenean quis faucibus neque. Proin sed ligula vel arcu commodo tincidunt tincidunt ut mauris. Cras non justo ac orci lacinia commodo quis dapibus dui. Ut consequat consectetur nulla at malesuada. Duis hendrerit ullamcorper nisi, id mattis tortor eleifend ut. Donec lorem odio, gravida nec cursus sit amet, pretium eu ipsum. Integer vel bibendum nibh, et vulputate libero. Phasellus ut venenatis nulla, ac finibus dolor. In et iaculis urna. Praesent viverra enim sit amet urna pulvinar, a porta diam pulvinar.
  • 0 Lessons

    La qualità di vita con il linfedema secondario: un caso clinico

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nunc non tortor eget mauris maximus suscipit. Etiam mattis et quam convallis suscipit. Maecenas aliquet erat sit amet lacus luctus, vitae cursus erat vulputate. Vivamus eu eleifend ligula. Praesent pulvinar, mauris a pulvinar facilisis, neque dolor mollis elit, nec iaculis leo erat nec lacus. Aenean quis faucibus neque. Proin sed ligula vel arcu commodo tincidunt tincidunt ut mauris. Cras non justo ac orci lacinia commodo quis dapibus dui. Ut consequat consectetur nulla at malesuada. Duis hendrerit ullamcorper nisi, id mattis tortor eleifend ut. Donec lorem odio, gravida nec cursus sit amet, pretium eu ipsum. Integer vel bibendum nibh, et vulputate libero. Phasellus ut venenatis nulla, ac finibus dolor. In et iaculis urna. Praesent viverra enim sit amet urna pulvinar, a porta diam pulvinar.
  • 0 Lessons

    Linfedema primario: percorso diagnostico e terapeutico

  • 0 Lessons

    Oncologia e fisioterapia: non solo linfedema

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nunc non tortor eget mauris maximus suscipit. Etiam mattis et quam convallis suscipit. Maecenas aliquet erat sit amet lacus luctus, vitae cursus erat vulputate. Vivamus eu eleifend ligula. Praesent pulvinar, mauris a pulvinar facilisis, neque dolor mollis elit, nec iaculis leo erat nec lacus. Aenean quis faucibus neque. Proin sed ligula vel arcu commodo tincidunt tincidunt ut mauris. Cras non justo ac orci lacinia commodo quis dapibus dui. Ut consequat consectetur nulla at malesuada. Duis hendrerit ullamcorper nisi, id mattis tortor eleifend ut. Donec lorem odio, gravida nec cursus sit amet, pretium eu ipsum. Integer vel bibendum nibh, et vulputate libero. Phasellus ut venenatis nulla, ac finibus dolor. In et iaculis urna. Praesent viverra enim sit amet urna pulvinar, a porta diam pulvinar.
  • 0 Lessons

    Linfedema secondario: percorso diagnostico e terapeutico

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nunc non tortor eget mauris maximus suscipit. Etiam mattis et quam convallis suscipit. Maecenas aliquet erat sit amet lacus luctus, vitae cursus erat vulputate. Vivamus eu eleifend ligula. Praesent pulvinar, mauris a pulvinar facilisis, neque dolor mollis elit, nec iaculis leo erat nec lacus. Aenean quis faucibus neque. Proin sed ligula vel arcu commodo tincidunt tincidunt ut mauris. Cras non justo ac orci lacinia commodo quis dapibus dui. Ut consequat consectetur nulla at malesuada. Duis hendrerit ullamcorper nisi, id mattis tortor eleifend ut. Donec lorem odio, gravida nec cursus sit amet, pretium eu ipsum. Integer vel bibendum nibh, et vulputate libero. Phasellus ut venenatis nulla, ac finibus dolor. In et iaculis urna. Praesent viverra enim sit amet urna pulvinar, a porta diam pulvinar.
  • 1 Lesson

    Analisi di una runner con ripetuti infortuni muscolo-tendinei a ginocchio e anca. Gestione pratica evidence-based

    L'obiettivo di questo corso è quello di fornire ai fisioterapisti le conoscenze e le competenze necessarie per gestire in modo pratico ed evidence-based una runner con infortuni muscolo-tendinei ripetuti al ginocchio e all'anca. Verranno presentate le cause più comuni di questi infortuni e le strategie di prevenzione più efficaci. Inoltre, verranno forniti gli strumenti per valutare e trattare questi infortuni in modo mirato, utilizzando le tecniche di riabilitazione più appropriate e basate sull'evidenza scientifica disponibile. Il corso comprenderà anche una discussione su come integrare il lavoro del fisioterapista con altri professionisti della salute coinvolti nella gestione del paziente, nonché su come comunicare efficacemente con il paziente e incoraggiarlo a prendere decisioni informate sulla propria salute. Durata: 1 ora e 14 minuti.
  • 1 Lesson

    Runner con tendinopatia del tibiale posteriore. Un caso clinico

    Il webinar esaminerà il caso di un runner affetto da tendinopatia del tibiale posteriore. Verrà presentata una panoramica della patologia e dei fattori di rischio per lo sviluppo della tendinopatia del tibiale posteriore. Inoltre, verranno discussi i sintomi e le opzioni di trattamento per il runner, comprese le procedure chirurgiche e non chirurgiche. Verrà presentato il programma di riabilitazione seguito dal runner per il recupero della funzionalità e verranno forniti consigli su come prevenire la recidiva della patologia. Il webinar è rivolto a fisioterapisti e altri professionisti della salute interessati alla gestione della tendinopatia del tibiale posteriore nei runner. Durata: 55 minuti.
  • 1 Lesson

    Running Rehab: La corsa come strategia riabilitativa

    Il webinar esaminerà l'utilizzo della corsa come strumento di riabilitazione in diverse condizioni mediche. Verranno presentate le linee guida per l'adozione della corsa come parte di un programma di riabilitazione, comprese le precauzioni da prendere e i fattori da considerare nella valutazione del paziente. Verranno inoltre discusse le tecniche di allenamento per aiutare i pazienti a tornare a correre in modo sicuro e senza dolore. Il webinar presenterà anche casi clinici di pazienti che hanno utilizzato la corsa come parte della loro riabilitazione e discuterà i risultati ottenuti. Il webinar è rivolto a fisioterapisti e altri professionisti della salute interessati all'utilizzo della corsa come strumento di riabilitazione. Durata: 1 ora e 9 minuti.
  • 1 Lesson

    Bandelletta ileo-tibiale: diagnosi e trattamento

    La bandelletta ileo-tibiale è una struttura anatomica che gioca un ruolo importante nella stabilità dell'articolazione del ginocchio. La sua infiammazione o il suo danno possono causare dolore e limitazione della funzionalità dell'arto inferiore. In questo webinar, i fisioterapisti impareranno a riconoscere i segni e i sintomi dell'infiammazione della bandelletta ileo-tibiale, a diagnosticarla attraverso l'utilizzo di test clinici e a proporre il trattamento più appropriato. Verranno inoltre discusse le tecniche di riabilitazione più efficaci per ripristinare la funzionalità dell'arto inferiore e prevenire il riacutizzarsi della condizione. Durata: 1 ora e 14 minuti.
  • 1 Lesson

    Strategie comunicative per una relazione efficace tra paziente e fisioterapista

    La relazione tra paziente e terapista è un elemento fondamentale, che influenza direttamente il successo del trattamento. Una comunicazione efficace è una strategia che ogni fisioterapista dovrebbe avere, per relazionarsi apertamente con il paziente, entrare in sintonia con lui e il suo problema ed aumentare l'aderenza al trattamento proposto. Durata: 1 ora.
  • 1 Lesson

    Valutazione del dolore in fisioterapia: i principali test multidimensionali

    Il webinar sui principali test multidimensionali nella valutazione del dolore in fisioterapia è un'opportunità per i fisioterapisti di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per utilizzare i test multidimensionali per valutare accuratamente il dolore dei pazienti. I test multidimensionali sono strumenti che valutano il dolore attraverso una serie di domande e scale che misurano l'intensità del dolore, la frequenza, la durata, la qualità e l'impatto del dolore sulla vita quotidiana del paziente. Durante il webinar, i partecipanti impareranno a scegliere il test multidimensionale più adeguato per il loro paziente e a utilizzarlo per valutare il dolore. Inoltre, verranno presentate le linee guida per il trattamento del dolore e saranno forniti consigli pratici su come gestire i pazienti durante il processo di trattamento. Durata: 1 ora e 7 minuti.
  • 1 Lesson

    La conduzione dell’assessment in fisioterapia attraverso l’esplorazione dell’agenda del paziente: dalla teoria alla pratica

    Il webinar sulla conduzione dell'assessment in fisioterapia attraverso l'esplorazione dell'agenda del paziente è un'opportunità per i fisioterapisti di sviluppare le competenze necessarie per condurre un assessment efficace dei pazienti attraverso l'esplorazione dell'agenda del paziente. L'agenda del paziente è uno strumento utilizzato per identificare le priorità e gli obiettivi del paziente e per sviluppare un piano di trattamento personalizzato. Durante il webinar, condotto da una psicologa, i partecipanti impareranno a utilizzare l'agenda del paziente come strumento di valutazione e a sviluppare piani di trattamento efficaci basati sugli obiettivi del paziente. Inoltre, verranno presentate le basi teoriche dell'agenda del paziente e saranno forniti consigli pratici su come implementare questo approccio nella pratica clinica. Il webinar include anche esempi di casi clinici e discussioni su come utilizzare l'agenda del paziente per condurre un assessment efficace dei pazienti. Al termine del webinar, i fisioterapisti saranno in grado di utilizzare l'agenda del paziente come strumento per condurre un assessment accurato e per sviluppare piani di trattamento personalizzati per i loro pazienti. Durata: 1 ora e 10 minuti.
  • 1 Lesson

    Laurea magistrale e sviluppi di carriera: quali possibilità?

    La laurea magistrale in fisioterapia offre numerose opportunità di sviluppo di carriera, come la dirigenza, la didattica e la ricerca. Il webinar "Laurea magistrale e sviluppi di carriera per fisioterapisti" è un'opportunità per i fisioterapisti di conoscere le opportunità e i sviluppi di carriera disponibili attraverso il contributo di Simone Cecchetto, dirigente delle professioni sanitarie, che racconterà la sua esperienza e le prospettive del mondo della fisioterapia. Durante il webinar, verranno presentati i vari sviluppi di carriera disponibili per i fisioterapisti con una laurea magistrale, come la dirigenza in ospedali, cliniche private e centri di riabilitazione, l'insegnamento in università e la ricerca in campo medico e scientifico. Inoltre, verranno forniti consigli pratici su come sfruttare al meglio le opportunità di sviluppo di carriera e su come fare progressi nella propria professione. Il webinar include anche una sessione di domande e risposte per permettere ai partecipanti di porre domande sugli sviluppi di carriera e su come intraprendere una carriera soddisfacente nella fisioterapia.
  • 1 Lesson

    Thoracic Outlet Syndrome: quando l’entità diagnostica non è un’illusione clinica

    La Thoracic Outlet Syndrome (TOS) è una condizione caratterizzata da compressione dei nervi e dei vasi sanguigni nella regione dell'apertura toracica. Questa compressione può causare sintomi come dolore al collo, alle braccia e alle mani, formicolio e debolezza muscolare. Il TOS è spesso considerato un'entità diagnostica "illusa" in quanto i sintomi possono essere simili a quelli di altre condizioni e può essere difficile da diagnosticare con certezza. Tuttavia, il TOS è una condizione reale che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone colpite. Il webinar avrà l'obiettivo di fornire una panoramica sulla diagnosi e il trattamento del TOS, nonché di discutere le sfide nella gestione di questa condizione. Durata: 1 ora.
  • 1 Lesson

    Complicazioni post chirurgiche dell’intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore

    L'intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore (ACLR) è un intervento chirurgico comune per il trattamento delle lesioni del legamento crociato anteriore del ginocchio. Tuttavia, come con qualsiasi intervento chirurgico, l'ACLR può essere complicato da una serie di problemi postoperatori. Il corso mira a fornire agli studenti una comprensione approfondita delle complicazioni post chirurgiche dell'ACLR e a fornire le conoscenze e le competenze necessarie per gestirle in modo efficace. Verranno presentate le complicanze più comuni, come ad esempio l'infezione, la trombosi venosa profonda e la non-unione, e discusse le possibili cause e i modi per prevenirle. Durata: 50 minuti
  • 1 Lesson

    Blood Flow Restriction Training: una panoramica in fisioterapia

    Il Blood Flow Restriction Training (BFRT) è una tecnica di allenamento in cui il flusso sanguigno viene temporaneamente limitato durante gli esercizi di resistenza. Questo metodo è stato ampiamente studiato e dimostrato efficace per il trattamento di diverse condizioni, tra cui la disabilità muscolare, il dolore cronico e il recupero dopo un infortunio. Il webinar mira a fornire agli studenti una panoramica sul BFRT e a fornire le conoscenze e le competenze necessarie per utilizzare questa tecnica in modo sicuro e efficace nella pratica clinica. Verranno presentati gli studi scientifici sull'efficacia del BFRT, le indicazioni e le controindicazioni per il suo utilizzo, nonché le tecniche di applicazione e di monitoraggio della sicurezza durante il trattamento. Durata: 1 ora