Corsi

  • 1 Lezione

    Analisi di una runner con ripetuti infortuni muscolo-tendinei a ginocchio e anca. Gestione pratica evidence-based

    L'obiettivo di questo corso è quello di fornire ai fisioterapisti le conoscenze e le competenze necessarie per gestire in modo pratico ed evidence-based una runner con infortuni muscolo-tendinei ripetuti al ginocchio e all'anca. Verranno presentate le cause più comuni di questi infortuni e le strategie di prevenzione più efficaci. Inoltre, verranno forniti gli strumenti per valutare e trattare questi infortuni in modo mirato, utilizzando le tecniche di riabilitazione più appropriate e basate sull'evidenza scientifica disponibile. Il corso comprenderà anche una discussione su come integrare il lavoro del fisioterapista con altri professionisti della salute coinvolti nella gestione del paziente, nonché su come comunicare efficacemente con il paziente e incoraggiarlo a prendere decisioni informate sulla propria salute. Durata: 1 ora e 14 minuti.
  • 1 Lezione

    Runner con tendinopatia del tibiale posteriore. Un caso clinico

    Il webinar esaminerà il caso di un runner affetto da tendinopatia del tibiale posteriore. Verrà presentata una panoramica della patologia e dei fattori di rischio per lo sviluppo della tendinopatia del tibiale posteriore. Inoltre, verranno discussi i sintomi e le opzioni di trattamento per il runner, comprese le procedure chirurgiche e non chirurgiche. Verrà presentato il programma di riabilitazione seguito dal runner per il recupero della funzionalità e verranno forniti consigli su come prevenire la recidiva della patologia. Il webinar è rivolto a fisioterapisti e altri professionisti della salute interessati alla gestione della tendinopatia del tibiale posteriore nei runner. Durata: 55 minuti.
  • 1 Lezione

    Running Rehab: La corsa come strategia riabilitativa

    Il webinar esaminerà l'utilizzo della corsa come strumento di riabilitazione in diverse condizioni mediche. Verranno presentate le linee guida per l'adozione della corsa come parte di un programma di riabilitazione, comprese le precauzioni da prendere e i fattori da considerare nella valutazione del paziente. Verranno inoltre discusse le tecniche di allenamento per aiutare i pazienti a tornare a correre in modo sicuro e senza dolore. Il webinar presenterà anche casi clinici di pazienti che hanno utilizzato la corsa come parte della loro riabilitazione e discuterà i risultati ottenuti. Il webinar è rivolto a fisioterapisti e altri professionisti della salute interessati all'utilizzo della corsa come strumento di riabilitazione. Durata: 1 ora e 9 minuti.
  • 1 Lezione

    Bandelletta ileo-tibiale: diagnosi e trattamento

    La bandelletta ileo-tibiale è una struttura anatomica che gioca un ruolo importante nella stabilità dell'articolazione del ginocchio. La sua infiammazione o il suo danno possono causare dolore e limitazione della funzionalità dell'arto inferiore. In questo webinar, i fisioterapisti impareranno a riconoscere i segni e i sintomi dell'infiammazione della bandelletta ileo-tibiale, a diagnosticarla attraverso l'utilizzo di test clinici e a proporre il trattamento più appropriato. Verranno inoltre discusse le tecniche di riabilitazione più efficaci per ripristinare la funzionalità dell'arto inferiore e prevenire il riacutizzarsi della condizione. Durata: 1 ora e 14 minuti.
  • 1 Lezione

    Strategie comunicative per una relazione efficace tra paziente e fisioterapista

    La relazione tra paziente e terapista è un elemento fondamentale, che influenza direttamente il successo del trattamento. Una comunicazione efficace è una strategia che ogni fisioterapista dovrebbe avere, per relazionarsi apertamente con il paziente, entrare in sintonia con lui e il suo problema ed aumentare l'aderenza al trattamento proposto. Durata: 1 ora.
  • 1 Lezione

    Valutazione del dolore in fisioterapia: i principali test multidimensionali

    Il webinar sui principali test multidimensionali nella valutazione del dolore in fisioterapia è un'opportunità per i fisioterapisti di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per utilizzare i test multidimensionali per valutare accuratamente il dolore dei pazienti. I test multidimensionali sono strumenti che valutano il dolore attraverso una serie di domande e scale che misurano l'intensità del dolore, la frequenza, la durata, la qualità e l'impatto del dolore sulla vita quotidiana del paziente. Durante il webinar, i partecipanti impareranno a scegliere il test multidimensionale più adeguato per il loro paziente e a utilizzarlo per valutare il dolore. Inoltre, verranno presentate le linee guida per il trattamento del dolore e saranno forniti consigli pratici su come gestire i pazienti durante il processo di trattamento. Durata: 1 ora e 7 minuti.
  • 1 Lezione

    La conduzione dell’assessment in fisioterapia attraverso l’esplorazione dell’agenda del paziente: dalla teoria alla pratica

    Il webinar sulla conduzione dell'assessment in fisioterapia attraverso l'esplorazione dell'agenda del paziente è un'opportunità per i fisioterapisti di sviluppare le competenze necessarie per condurre un assessment efficace dei pazienti attraverso l'esplorazione dell'agenda del paziente. L'agenda del paziente è uno strumento utilizzato per identificare le priorità e gli obiettivi del paziente e per sviluppare un piano di trattamento personalizzato. Durante il webinar, condotto da una psicologa, i partecipanti impareranno a utilizzare l'agenda del paziente come strumento di valutazione e a sviluppare piani di trattamento efficaci basati sugli obiettivi del paziente. Inoltre, verranno presentate le basi teoriche dell'agenda del paziente e saranno forniti consigli pratici su come implementare questo approccio nella pratica clinica. Il webinar include anche esempi di casi clinici e discussioni su come utilizzare l'agenda del paziente per condurre un assessment efficace dei pazienti. Al termine del webinar, i fisioterapisti saranno in grado di utilizzare l'agenda del paziente come strumento per condurre un assessment accurato e per sviluppare piani di trattamento personalizzati per i loro pazienti. Durata: 1 ora e 10 minuti.
  • 1 Lezione

    Laurea magistrale e sviluppi di carriera: quali possibilità?

    La laurea magistrale in fisioterapia offre numerose opportunità di sviluppo di carriera, come la dirigenza, la didattica e la ricerca. Il webinar "Laurea magistrale e sviluppi di carriera per fisioterapisti" è un'opportunità per i fisioterapisti di conoscere le opportunità e i sviluppi di carriera disponibili attraverso il contributo di Simone Cecchetto, dirigente delle professioni sanitarie, che racconterà la sua esperienza e le prospettive del mondo della fisioterapia. Durante il webinar, verranno presentati i vari sviluppi di carriera disponibili per i fisioterapisti con una laurea magistrale, come la dirigenza in ospedali, cliniche private e centri di riabilitazione, l'insegnamento in università e la ricerca in campo medico e scientifico. Inoltre, verranno forniti consigli pratici su come sfruttare al meglio le opportunità di sviluppo di carriera e su come fare progressi nella propria professione. Il webinar include anche una sessione di domande e risposte per permettere ai partecipanti di porre domande sugli sviluppi di carriera e su come intraprendere una carriera soddisfacente nella fisioterapia.
  • 1 Lezione

    Fisioterapista in UK: opportunities and challenges

    Il webinar è un'opportunità per i fisioterapisti interessati a lavorare nel Regno Unito di conoscere le opportunità di lavoro e di carriera disponibili. Durante il webinar, verranno risposte alle domande più comuni riguardanti le possibilità lavorative del fisioterapista nel Regno Unito, come ad esempio dove trovare lavoro, come ottenere una posizione lavorativa, quali sono le qualifiche e l'esperienza richieste e come avanzare nella propria carriera. Inoltre, verranno presentate le diverse opportunità di lavoro disponibili per il fisioterapista nel Regno Unito, come lavorare in ospedali, cliniche private, centri di riabilitazione e altre strutture sanitarie. Al termine del webinar, i fisioterapisti saranno in grado di scegliere l'opzione lavorativa più adeguata per le loro esigenze e di intraprendere una carriera soddisfacente nel Regno Unito.
  • 1 Lezione

    Thoracic Outlet Syndrome: quando l’entità diagnostica non è un’illusione clinica

    La Thoracic Outlet Syndrome (TOS) è una condizione caratterizzata da compressione dei nervi e dei vasi sanguigni nella regione dell'apertura toracica. Questa compressione può causare sintomi come dolore al collo, alle braccia e alle mani, formicolio e debolezza muscolare. Il TOS è spesso considerato un'entità diagnostica "illusa" in quanto i sintomi possono essere simili a quelli di altre condizioni e può essere difficile da diagnosticare con certezza. Tuttavia, il TOS è una condizione reale che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone colpite. Il webinar avrà l'obiettivo di fornire una panoramica sulla diagnosi e il trattamento del TOS, nonché di discutere le sfide nella gestione di questa condizione. Durata: 1 ora.
  • 1 Lezione

    Complicazioni post chirurgiche dell’intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore

    L'intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore (ACLR) è un intervento chirurgico comune per il trattamento delle lesioni del legamento crociato anteriore del ginocchio. Tuttavia, come con qualsiasi intervento chirurgico, l'ACLR può essere complicato da una serie di problemi postoperatori. Il corso mira a fornire agli studenti una comprensione approfondita delle complicazioni post chirurgiche dell'ACLR e a fornire le conoscenze e le competenze necessarie per gestirle in modo efficace. Verranno presentate le complicanze più comuni, come ad esempio l'infezione, la trombosi venosa profonda e la non-unione, e discusse le possibili cause e i modi per prevenirle. Durata: 50 minuti
  • 1 Lezione

    Blood Flow Restriction Training: una panoramica in fisioterapia

    Il Blood Flow Restriction Training (BFRT) è una tecnica di allenamento in cui il flusso sanguigno viene temporaneamente limitato durante gli esercizi di resistenza. Questo metodo è stato ampiamente studiato e dimostrato efficace per il trattamento di diverse condizioni, tra cui la disabilità muscolare, il dolore cronico e il recupero dopo un infortunio. Il webinar mira a fornire agli studenti una panoramica sul BFRT e a fornire le conoscenze e le competenze necessarie per utilizzare questa tecnica in modo sicuro e efficace nella pratica clinica. Verranno presentati gli studi scientifici sull'efficacia del BFRT, le indicazioni e le controindicazioni per il suo utilizzo, nonché le tecniche di applicazione e di monitoraggio della sicurezza durante il trattamento. Durata: 1 ora
  • 1 Lezione

    Se non l’ideale, almeno il possibile: progressioni in esercizio terapeutico

    Il nostro ospite è Saad Youssef, Fisioterapista, OMPT, Scienze Motorie e Sportive, Docente a contratto presso il Master in Scienza e Pratica in Fisioterapia Muscoloscheletrica - Unimol. "Si parla spesso dell'importanza di somministrare un carico graduale al paziente tramite l'esercizio. L'obiettivo del webinar è quello di andare a comprendere i criteri che guidano la progressione dell'esercizio con il fine di rendere coscienti i clinici di come esporre il paziente ad una richiesta maggiormente difficile, in modo da favorire l'adattamento all'esercizio". Durata: 1 ora e 6 minuti.
  • 1 Lezione

    Forza e Disabilità: quale relazione?

    FisioScience CLUB continua con Saad Youssef, Fisioterapista, OMPT, Scienze Motorie e Sportive, Docente a contratto presso il Master in Scienza e Pratica in Fisioterapia Muscoloscheletrica - Unimol. "Cos'è la forza? E cosa la disabilità? Quale relazione c'è tra queste due determinanti di un paziente?" Cercheremo di approfondire gli aspetti per i quali possa esistere una relazione tra forza e disabilità, e perché questo possa essere rilevante per il disturbo di un paziente; proveremo a capire se esistano altri aspetti non direttamente correlati a forza e disabilità che possano diventare obiettivi del nostro trattamento. Capiremo come orientarci nella valutazione del paziente, comprendere come i suoi obiettivi a volte non coincidano con i nostri, e come comportarci in queste circostanze.
  • 1 Lezione

    Fibromialgia: cosa sappiamo veramente?

    Il corso sulla fibromialgia è un'opportunità per i fisioterapisti di acquisire le conoscenze e le tecniche necessarie per gestire i pazienti con questo disturbo. La fibromialgia è una sindrome caratterizzata da dolore diffuso e da una serie di altri sintomi, tra cui stanchezza cronica, difficoltà di sonno e problemi di memoria. Durante il corso, i partecipanti impareranno a valutare i pazienti con fibromialgia e a scegliere gli esercizi e le tecniche di trattamento più adeguate. Inoltre, verranno forniti consigli pratici su come gestire i pazienti durante il processo di riabilitazione e su come prevenire il ricorso dei sintomi. Al termine del corso, i fisioterapisti saranno in grado di fornire un trattamento efficace e personalizzato per i pazienti con fibromialgia. Durata: 1 ora e 12 minuti
  • 1 Lezione

    Whiplash: un approccio evidence-based

    Il colpo di frusta (whiplash) è una condizione patologica comune a seguito di incidenti automobilistici e altri tipi di traumi. I sintomi possono includere dolore al collo, mal di testa, disturbi della vista e dell'udito, disturbi del sonno e difficoltà cognitive. Il webinar mira a fornire agli studenti una comprensione approfondita delle caratteristiche cliniche del colpo di frusta e a fornire le conoscenze e le competenze necessarie per utilizzare un approccio evidence-based nel trattamento dei pazienti con questa condizione. Verranno presentate le ultime ricerche sulla gestione del colpo di frusta e discusse le tecniche di trattamento più efficaci. Durata: 1 ora
  • 1 Lezione

    Effetti placebo, nocebo e contesto nel dolore muscolo-scheletrico: amici o nemici?

    FisioScience CLUB con Giacomo Rossettini, Fisioterapista OMPT, MSc, PhD. Docente presso il Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici all'Università di Genova ed all'Università degli Studi di Verona. Gli effetti placebo e nocebo rappresentano argomenti di grande interesse nell’ambito clinico e scientifico internazionale. Essi rappresentano il risultato positivo (placebo) o negativo (nocebo) conseguente l’interazione tra il paziente ed i diversi fattori di contesto presenti nei setting sanitari in grado di influenzare l’outcome terapeutico. Ad oggi la conoscenza sulle tematiche in oggetto da parte dei diversi professionisti sanitari (es. fisioterapisti) risulta eterogenea e non approfondita, con conseguente limitata traslabilità clinica e ridotto impatto nel potenziare il risultato terapeutico nel paziente.
  • 2 Lezioni

    Forza, potenza, velocità: dalla scienza alla pratica

    Il corso "Forza, potenza, velocità: dalla scienza alla pratica" è un'opportunità per i fisioterapisti di approfondire le conoscenze sulla fisiologia, la valutazione e il trattamento della forza, della potenza e della velocità. Durante il corso, i partecipanti impareranno a utilizzare gli strumenti di valutazione per misurare la forza, la potenza e la velocità e a scegliere gli esercizi e le tecniche di allenamento più adeguati per il miglioramento di questi parametri. Inoltre, verranno presentati i principi di base dell'allenamento ad alta intensità e saranno forniti consigli pratici su come gestire i pazienti durante il processo di allenamento. Il corso include anche esercitazioni pratiche per permettere ai partecipanti di mettere in pratica le tecniche appena apprese. Al termine del corso, i fisioterapisti saranno in grado di fornire un trattamento efficace e personalizzato per il miglioramento della forza, della potenza e della velocità dei loro pazienti. Durata: 2 ore e 10 minuti
  • 1 Lezione

    Principi della riabilitazione: tra EBP e patient centered care

    Principi della riabilitazione, tra evidenza scientifica e cura centrata sul paziente. La Fisioterapia ha le sue radici storiche nella ginnastica medica. Il Fisioterapista si occupa della riabilitazione e dell'ottimizzazione dei sistemi di movimento, del recupero del benessere e della funzionalità. Siamo davvero pronti a eseguire questo compito? Siamo preparati in maniera adeguata dalla nostra formazione professionale? In questo webinar analizzeremo in maniera critica la nostra quotidianità professionale ispirandoci ad alcuni principi fondamentali della riabilitazione moderna. Durata: 1 ora e 44 minuti.
  • 1 Lezione

    Spalla dolorosa: clinical reasoning and problem solving

    Il corso fornirà agli studenti una comprensione approfondita delle cause comuni di dolore alla spalla e del modo in cui affrontare questi problemi attraverso il pensiero clinico e la risoluzione dei problemi. Durante il corso, verranno esaminate le diverse patologie della spalla e verranno fornite informazioni sulla loro diagnosi e trattamento. Inoltre, verranno forniti strumenti e tecniche per la valutazione e il trattamento della spalla dolorosa. Il corso sarà rivolto a fisioterapisti, medici e altri professionisti della salute che desiderano acquisire maggiore conoscenza e competenza nella gestione del dolore alla spalla. Sarà anche utile per coloro che desiderano migliorare le loro abilità di pensiero clinico e risoluzione dei problemi nella pratica quotidiana. Durata: 1 ora e 14 minuti.