Courses

  • 8 Lessons

    Valutazione ritorno alla corsa post ricostruzione LCA: un caso clinico

    Il webinar esplorerà una batteria di test utilizzati per valutare la sicurezza e la pronta ripresa di un atleta dopo un intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore (ACL). Verranno presentati i diversi test utilizzati per valutare la forza muscolare, l'equilibrio, la flessibilità e la stabilità articolare, nonché le linee guida per determinare quando un atleta può tornare in sicurezza al proprio sport. I partecipanti al webinar impareranno come utilizzare questi test per valutare i propri pazienti e come interpretare i risultati per prendere decisioni informate sulla ripresa sportiva. Durata: 1 ora e 2 minuti.
  • 5 Lessons

    Hamstring injury: una proposta per il Late stage

    Il webinar presenterà un caso clinico pratico di un paziente in fase tardiva di riabilitazione dopo una lesione muscolare degli hamstring. Verranno mostrati i progressi del paziente nel corso del tempo e verranno discusse le sfide incontrate durante il processo di recupero. Inoltre, verranno presentate le strategie di riabilitazione utilizzate per raggiungere i livelli di funzionalità e prestazione pre-lesione, compresi gli esercizi di rafforzamento specifici, la terapia manuale e la terapia fisica. Il webinar fornirà una visione dettagliata del processo di recupero e delle sfide comuni nella riabilitazione delle lesioni muscolari degli hamstring e come gestirle. I partecipanti impareranno come utilizzare le tecniche presentate per migliorare i risultati dei loro pazienti. Durata: 42 minuti.
  • 0 Lessons

    Cervical radiculopathy: from literature to clinical practice

    The webinar aims to provide physical therapists with a detailed understanding of cervical radiculopathy, a common painful condition that can be caused by a variety of problems in the neck. The clinical picture, treatment options and guidelines for the management of cervical radiculopathy based on the most recent scientific literature will be reviewed. The most effective physiotherapy techniques for pain management and return of movement in patients with this condition will also be discussed. The objective of the webinar is to provide physical therapists with the knowledge and tools needed to effectively manage patients with cervical radiculopathy in daily clinical practice. Duration: 1 hour and 20 minutes.
  • 2 Lessons

    Radicolopatia cervicale: dalla letteratura alla pratica clinica

    Il webinar mira a fornire ai fisioterapisti una comprensione dettagliata della radicolopatia cervicale, una condizione dolorosa comune che può essere causata da una serie di problemi a livello del collo. Verrà esaminato il quadro clinico, le opzioni di trattamento e le linee guida per la gestione della radicolopatia cervicale basate sulla letteratura scientifica più recente. Verranno inoltre discusse le tecniche fisioterapiche più efficaci per la gestione del dolore e il ritorno del movimento in pazienti con questa condizione. L'obiettivo del webinar è fornire ai fisioterapisti le conoscenze e gli strumenti necessari per gestire efficacemente i pazienti con radicolopatia cervicale nella pratica clinica quotidiana. Durata: 1 ora e 20 minuti.
  • 0 Lessons

    Radiculopathy and Radicular Pain

    The webinar will focus on the therapeutic approach to treating patients with radicular pain, a common condition that can be caused by a variety of factors. Anatomical and pathophysiological aspects of radiculopathy and treatment options will be discussed. In addition, how to use neuromusculoskeletal pain principles for the assessment and management of radicular pain will be explored. The webinar will provide an opportunity for physical therapists to gain new knowledge and improve their skills in managing patients with this condition. Duration: 2 hours and 22 minutes.
  • 3 Lessons

    Radicolopatia e Dolore Radicolare

    Il webinar si concentrerà sull'approccio terapeutico per il trattamento dei pazienti con dolore radicolare, una condizione comune che può essere causata da una varietà di fattori. Verranno discussi gli aspetti anatomici e fisiopatologici della radicolopatia e le opzioni di trattamento. Inoltre, verrà esplorato come utilizzare i principi del dolore neuromuscoloscheletrico per la valutazione e la gestione del dolore radicolare. Il webinar offrirà ai fisioterapisti un'opportunità per acquisire nuove conoscenze e migliorare le loro competenze nella gestione dei pazienti con questa condizione. Durata: 2 ore e 22 minuti.
  • 2 Lessons

    Gestione degli infortuni a bordo campo

    Il presente webinar offre una panoramica sulle tecniche di gestione degli infortuni a bordo campo per i fisioterapisti che lavorano con squadre sportive. Verrà discussa l'importanza di una valutazione rapida e precisa degli infortuni, nonché delle modalità più efficaci di gestione acuta del dolore. Il webinar fornirà ai fisioterapisti un'ampia panoramica delle modalità di gestione degli infortuni a bordo campo, offrendo una comprensione completa delle diverse categorie di infortuni e dei trattamenti di primo soccorso efficaci.
  • 0 Lessons

    Management of injuries on the sidelines

    This webinar provides an overview of injury management techniques on the sidelines for physical therapists working with sports teams. The importance of rapid and accurate assessment of injuries and the most effective ways of acute pain management will be discussed. The webinar will provide physical therapists with a broad overview of how injuries are managed on the sidelines, offering a comprehensive understanding of the different categories of injuries and effective first aid treatments.
  • 2 Lessons

    Sindrome da impingement femoro-acetabolare: trattamento conservativo

    Questo caso clinico descrive l'utilizzo di un trattamento conservativo per la gestione della sindrome da impingement femoro-acetabolare (FAI). Il FAI è una condizione clinica caratterizzata da contatto anomalo tra il femore e l'acetabolo durante i movimenti articolari, che può causare dolore e limitazione della mobilità articolare. Il trattamento conservativo per questa condizione include una combinazione di terapia manuale, esercizio, modifiche dello stile di vita e gestione del dolore. Il paziente descritto in questo caso clinico ha presentato sintomi di FAI e, dopo una valutazione iniziale, è stato diagnosticato con la condizione. È stato quindi sottoposto a un programma di trattamento che ha incluso esercizi  per migliorare la flessibilità articolare, oltre che informazioni sull'adozione di uno stile di vita più attivo. Durata: 1 ora e 25 minuti.
  • 8 Lessons

    Distorsione laterale di caviglia

    La distorsione laterale di caviglia, nonostante sia spesso considerato un infortunio “minore”, è l’infortunio all’arto inferiore più frequente nei soggetti sportivi di tutti i livelli e nella popolazione generale, oltre ad essere quello col maggior numero di recidive. È stimato che fino al 40% dei soggetti che subiscono questo tipo di infortunio va incontro ad una instabilità cronica di caviglia, con relativo rischio di sviluppare osteoartrosi precoce. L'obiettivo di questo corso è quello di fornire al discente gli strumenti evidence based per identificare, valutare e trattare questo infortunio traumatico e tutti gli impairment ad esso correlati. Durata: 5 ore
  • 0 Lessons

    Post-stroke rehabilitation: an evidence-based approach

    The course provides an overview of rehabilitation in individuals with stroke outcomes. Starting with the rationale of rehabilitation intervention, the most famous rehabilitation methods and updates provided by the literature will be presented, and then frequent "clinical pictures" and related rehabilitation approaches according to EBP will be described. Duration: 5 hours
  • 5 Lessons

    Riabilitazione Post-Ictus: un approccio evidence-based

    Il corso fornisce un quadro generale della riabilitazione in soggetti con esiti di ictus cerebrale. Partendo dal razionale dell’intervento riabilitativo, verranno presentate le metodiche riabilitative più famose e gli aggiornamenti forniti dalla letteratura, per poi descrivere dei “quadri clinici” frequenti e relativi approcci riabilitativi secondo EBP. Durata: 5 ore
  • 0 Lessons

    Central sensitization and tendinopathies of the lower limb

    The webinar will provide an overview of lower extremity tendinopathies and the ways in which central sensitization can affect their occurrence and management. During the webinar, the causes of lower extremity tendinopathies, common symptoms, and available treatments will be discussed. In addition, the importance of central sensitization in understanding pain perception and its relationship to lower extremity tendinopathies will be examined. The webinar will be aimed at physicians, physical therapists, and other health professionals interested in better understanding lower extremity tendinopathies and how central awareness can affect their management. Practical advice will also be given on how to manage lower limb tendinopathies effectively. Duration: 54 minutes.
  • 1 Lesson

    Sensibilizzazione centrale e tendinopatie dell’arto inferiore

    Il webinar fornirà una panoramica delle tendinopatie dell'arto inferiore e dei modi in cui la sensibilizzazione centrale può influire sulla loro comparsa e sulla loro gestione. Durante il webinar, verranno discusse le cause delle tendinopatie dell'arto inferiore, i sintomi comuni e i trattamenti disponibili. Inoltre, verrà esaminata l'importanza della sensibilizzazione centrale nella comprensione della percezione del dolore e della sua relazione con le tendinopatie dell'arto inferiore. Il webinar sarà rivolto a medici, fisioterapisti e altri professionisti della salute interessati a comprendere meglio le tendinopatie dell'arto inferiore e come la sensibilizzazione centrale può influire sulla loro gestione. Verranno forniti anche consigli pratici su come gestire le tendinopatie dell'arto inferiore in modo efficace. Durata: 54 minuti.
  • 7 Lessons

    Un caso di Low Back Pain: caso clinico pratico

    Il Low Back Pain (LBP) è la problematica muscoloscheletrica più comune al mondo. In termini di gestione, le Linee Guida di buona pratica clinica raccomandano, tra le prime linee di intervento, l'esercizio terapeutico e la terapia manuale (solo se associata all'esercizio). In questa serie di webinar sviscereremo il caso di un LBP persistente in un giovane atleta approfondendo il colloquio anamnestico, l'esame obiettivo e le prime due sedute mediate dall'esercizio terapeutico. Lo scopo di questi webinar sarà quello di acquisire competenze teoriche e pratiche utili alla conduzione dell'anamnesi, condotta mediante approfondimenti e spiegazioni per ciascun punto del colloquio, utili a comprendere la logica e il razionale dell'esame fisico e, in ultimo, utili all'acquisizione di competenze pratiche per la proposta di esercizi a scopo riabilitativo. Durata corso: 4 ore 45 minuti circa
  • 0 Lessons

    A case of Low Back Pain: practical clinical case

    Low Back Pain (LBP) is the most common musculoskeletal problem in the world. In terms of management, the Good Clinical Practice Guidelines recommend, among the first lines of intervention, therapeutic exercise and manual therapy (only when combined with exercise). In this webinar series, we will dissect the case of persistent LBP in a young athlete by delving into the history interview, objective examination, and the first two sessions mediated by therapeutic exercise. The purpose of these webinars will be to acquire theoretical and practical skills useful in conducting the history taking, conducted through insights and explanations for each point of the interview, useful in understanding the logic and rationale of the physical examination, and ultimately useful in acquiring practical skills for proposing exercises for rehabilitation purposes. Course duration: 4 hours 45 minutes approx.